TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] , Hannover 1903, p. 7; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici diCafaggiolo, II, Firenze 1925, rist. 1986, p. 723; Th.E. Griffin teatro del Principe. I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per la Villamediceadi Pratolino, Bologna 2016, ad. ind.; ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] alleati coi Veneziani. E abbiamo notizia di suoi frequenti soggiorni nella villa Medici diCafaggiolo. Nello stesso periodo il Pulci nella villamediceadi Careggi: per lui il Pulci ha parole di lode certo sproporzionate alle sue qualità di poeta ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] per la biblioteca privata del M. nella villamediceadi Lappeggi, sua residenza prediletta, incluse anche 25-31; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici diCafaggiolo. Saggio di ricerche sulla trasmissione ereditaria dei caratteri biologici, Firenze 1925 ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] di corte, 2007, p. 28).
Vittoria ebbe anche un suo appartamento personale nella villamediceadi Pieraccini, La stirpe de’ Medici diCafaggiolo, II, Firenze 1947, pp. 505-520; L. Rossi Nissim, V. della R., in Donne di casa Medici, Firenze 1968, pp. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] le strade, migliorie apportate a palazzo Medici, con costruzione anche di nuove stalle, allargamento della cappella di famiglia nella basilica di S. Lorenzo. Nel contempo fece eseguire lavori alla villamediceadi Poggio a Caiano e comperò il padule ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] , Storia del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Livorno 1781, VII-VIII; E. Robiony, Gli ultimi de' Medici e la successione al granducato di Toscana, Firenze 1905; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici diCafaggiolo, Firenze 1924 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Rado, Dalla Repubblica fiorentina alla Signoria Medicea. Maso degli Albizzi e il G. Pieraccini, La stirpe dei Medici diCafaggiolo, voll. 3, Firenze 1925. Per il costruita e abbellita la celebre villa reale di Łazienki, capolavoro del Merlini; ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] mediceo. - Storie generali: R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo della Casa Medici, Firenze 1771; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici diCafaggiolo in Italien, I e II: Palast u. Villa in Toscana, Lipsia 1912-13; Harold D. ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] 1574.
Bibl.: R. Galluzzi, Storia del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Livorno 1781, I-III; L. A. Ferrai, Cosimo I, Firenze 1910; G. Pieraccini, La stirpe de' Medici diCafaggiolo, Firenze 1924, II, pp. 5-53; L. Carcereri ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Venere medicea), di copie e di restauri che, dopo il 1576, avrebbe decorato il complesso divilla Medici e diCafaggiolo, Firenze 1947, II, pp. 293-316. Sull'infanzia e la prima formazione di F. utile in partic. G. E. Saltini, Tragedie medicee ...
Leggi Tutto