• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
436 risultati
Tutti i risultati [1067]
Arti visive [436]
Biografie [338]
Archeologia [278]
Storia [73]
Letteratura [52]
Religioni [29]
Geografia [21]
Europa [27]
Diritto [24]
Musica [24]

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CACCIA L. Vlad Borrelli Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] del British Museum; oinochòe Chigi - Roma, Mus. Villa Giulia - con episodî di c. alla lepre, ecc.). in bronzo assalito dai veltri da Pompei al museo di Napoli), mosaici nelle ville dell'Africa (c. con cani a Cherchel, con scene di venationes, c ... Leggi Tutto

GIROMETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROMETTI, Giuseppe Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] tutti i grandi musei (tra gli altri: Firenze, Museo degli argenti e Museo archeologico; Roma, Museo etrusco di Villa Giulia; Londra, British Museum; Vienna, Kunsthistorisches Museum; New York, Metropolitan Museum of art), ma in gran parte dispersa, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DI BERLINO – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO PODESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROMETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

POLIFEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus) P. E. Arias Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] . Generica appare la rappresentazione su di una kỳlix a figure nere di Würzburg e su di un'idria ceretana del Museo di Villa Giulia a Roma, di P. che insegue Odisseo o uno dei suoi compagni, sistemato sotto l'ariete. Su di un'idria ceretana pure ... Leggi Tutto

CAELATOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAELATOR J. Calabi Limentani Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] alcuni si leggono le firme su oggetti del mundus muliebre; quella di Novios Plautios sulla Cista Ficoroni (Roma, Museo di Villa Giulia) è considerata la più antica firma su oggetto eseguito a Roma (inizio III sec. a. C.); l'iscrizione Novios Plautios ... Leggi Tutto

NEMI, Lago di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMI, Lago di G. Lugli Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] alcuni frammenti di lastre decorative architettoniche dello stesso tipo di quelle che solitamente si trovano in terracotta (Roma, Museo di Villa Giulia). Vi era anche un piccolo teatro, che fu scavato nel 1924-29. Le navi di Nemi. - Il ricordo di ... Leggi Tutto

ARGONAUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI P. E. Arias Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] Helbig-Amelung, Führer3, pp. 303 ss.; E. Feihl, Die ficoronische Cista und Polygnot, Tubinga 1913; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, pp. 481 ss. Sulla hydria di Londra con gli A. nel giardino delle Esperidi: G. Nicole, Meidias, Ginevra ... Leggi Tutto

CISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTA (κίστη, cista) G. A. Mansuelli Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] correnti della plastica etrusca del sec. IV a. C. Un esemplare di Palestrina, nel Museo di Villa Giulia a Roma (Della Seta, Mus. di Villa Giulia, p. 468), ha nel gruppo una rigidezza quasi architettonica; un altro esemplare, nello stesso museo (op ... Leggi Tutto

NEOTTOLEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus) L. Rocchetti Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] con Euphronios. Compare inoltre su una kỳlix a Leningrado (658) del Pittore di Telefo e su un cratere a colonnette a Villa Giulia (3578) del Pittore di Tyskiewicz; su un cratere a calice a Ferrara (T. 936) del Pittore dei Niobidi e su frammenti ... Leggi Tutto

COSTANTINI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Ermenegildo Marina Coccia Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] rococò. Nel 1772 sotto la direzione del Lapiccola, partecipa, insieme con altri artisti, al restauro degli affreschi di Villa Giulia (notizia orale del prof. O. Michel). La collaborazione con Lapiccola ha un risvolto anche nella vita privata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STANISLAO KOSTKA – MARCO BENEFIAL – TOMMASO ANTICI – NEOCLASSICISMO

NEREO e NEREIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides) H. Sichtermann Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] linee sottili. Si possono citare come esempî vasi a figure nere: una lèkythos del Louvre, un cratere di Atene ed un'anfora di Villa Giulia; su vasi a figure rosse la scena è riprodotta da un'hydrìa di Londra, uno stàmnos del Vaticano ed un cratere di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 44
Vocabolario
triggerare
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
boomer
boomer s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) come portatore di modi di pensare e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali