PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] ’Isole Fortunate (dramma di Piccioli) inaugurò il teatro privato di Villa Contarini a Piazzola (partitura ibid., Mss. It., cl. IV impossibile (8 dicembre 1681; Noris; partitura a Modena, Biblioteca Estense, Mus. F. 896) per Ss. Giovanni e Paolo, dal ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] durante gli ultimi anni di vita. Morì il 30 sett. 1612 nella sua villa di S. Alberto di Piano (comune di S. Pietro in Casale) e manoscritte figurano in un codice di C. Odoni della Bibl. Estense di Modena (Quadrio, Indice..., p. 74). Scrisse anche ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] IV, 432; il manoscritto di Modena, Bibl. Estense, Mus.F.875, attribuito a Pagliardi nell’ F. Lora, I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di Pratolino, diss., Università di Bologna, 2012, pp. 118, 137, 299 ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] protagonista delle Mattinate musicali ospitate a Palazzo Selvatico Estense; quattro o cinque concerti domenicali all’anno in al lavoro e alla famiglia. Nei mesi estivi si rifugiò nella villa di famiglia a Luvigliano, nel Comune di Torreglia (20 km a ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] 18 novembre 1839).
Morì il 10 sett. 1842 nella sua villa a Formigine.
Tra le cantate per coro scritte per varie , Alcune ristrette biografie di musicisti modenesi e dell'antico dominio estense specie negli ultimi tempi, Modena 1886, pp. 14-20; ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] ' pazzi, intermezzo (Venezia 1785); Le nozze in villa (Correggio, estate 1786); La discordia teatrale (Milano Valdrighi, Alcune ristrette biografie di musicisti modenesi e dell'antico dominio estense specie degli ultimi tempi, Modena 1886, p. 10; G ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] invenzione stravagante (Carpi 1802); Nicolò Biondo della villa di Fossoli, inventore dei capelli di legno Valdrighi, Alcune ristrette biografie di musicisti modenesi e dell'antico dominio estense, specie degli ultimi tempi, Modena 1886, pp. 21 s.; ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] Emilia, una sua dettagliata relazione su un sopralluogo a villa Minozzo e al Molino della Salsa, per utilizzare quella personale, assai importante, conservata in manoscritto autografo alla Biblioteca Estense di Modena: Arie e Canzoni in musica di C. ...
Leggi Tutto
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....