• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [221]
Arti visive [82]
Storia [57]
Letteratura [42]
Religioni [20]
Musica [15]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Economia [5]
Archeologia [4]

BERTARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTARI (Berettari, Bertari-Poliziano), Giovanni Antonio Rotondò Si ignora l'anno della sua nascita; ma nel 1541, nel processo intentato contro di lui dall'inquisitore di Modena, un testimone lo dice [...] in parte identificabili nei fondi delle congregazioni soppresse della Biblioteca Estense. Fonti e Bibl.: Il processo è in Arch. romana del processo in una lettera del governatore di Modena F. Villa del 16 maggio 1541 a Ercole II d'Este: Ibid., Rettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO di Belgioioso, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Antonia Nicola Raponi Nacque il 29 giugno 1730 dalla nobildonna Barbara Elisabetta d'Adda e dal conte Antonio, che aveva suscitato ai suoi tempi l'attenzione dell'ambiente milanese [...] , Giovanni Maria della Somaglia. La casa milanese e la villa di Orio, nel Lodigiano, accolsero il mondo degli studiosi conteneva una documentazione singolare sulla vita privata alla corte estense: con la sua distruzione venne a mancare una preziosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Girolamo Alfonso Garuti Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] , poi fu annoverato da G. Tiraboschi tra i mss. della Biblioteca Estense di Modena (Guaitoli, 1894-95, p. 151). La protezione influente della grandiosa mole. Morì il 23 nov. 1775 nella villa di campagna che la famiglia possedeva a Santa Croce, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSAFERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSAFERRO, Girolamo Nicola Ivanoff Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] autografa alla Guida per visitare Venezia di Grazio Braccioli (Biblioteca Estense di Ferrara, ms. 1712): "nel 1718 ho veduto firmata e datata 1730. Del 1732 esiste nella chiesetta di villa Giacomini, già Emo Capodilista, a Magnadola di Chiarano ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA PADOVA – PRESBITERIO – CAPODILISTA – CONEGLIANO – MERCURIO

MALAGOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGOLI, Gaetano Elisabetta Pasquini Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] invenzione stravagante (Carpi 1802); Nicolò Biondo della villa di Fossoli, inventore dei capelli di legno Valdrighi, Alcune ristrette biografie di musicisti modenesi e dell'antico dominio estense, specie degli ultimi tempi, Modena 1886, pp. 21 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Ercole Tiziano Ascari Nacque a Ferrara da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli. Sono incerti l'anno della nascita e quello della morte: certo è soltanto che morì a 68 anni e non prima del 1606. [...] governo, pur restando in buoni rapporti e in corrispondenza con gli Estensi e col segretario di Cesare, G. B. Laderchi. Nel rustique di Charles Estienne (L'agricoltura di casa e di villa, Venezia, Aldo, 1581),traduzione che ebbe grande successo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELVETRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Giovanni Albano Biondi Primogenito di Niccolò e di Liberata Tassoni, fratello di Giacomo e Lelio perseguiti per eresia, nacque a Modena nel 1532. Questa data si desume da una richiesta [...] il Palazzo, colombara..." e gli altri edifici "posti nella villa di Roncaglia di sopra in loco detto S. Martino di , II, Modena 1919, p. 48. Indicazioni sul C. in Modena, Biblioteca Estense, Fondo Campori, ms. γ V, 4, 7, 17: Prove della genealogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GIACOMI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIACOMI, Eugenio Graziella Martinelli Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale accademia [...] Società d'incoraggiamento per gli artisti della provincia (già "degli Stati Estensi"), sodalizio che si poneva in parallelo - e non certo in (1910), destinate a decorare una loggia della villa Bossetti, che comprovano una tenue evoluzione dal gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO, Bartolomeo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio Bruno Passamani Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] Vincenzo, tre tele con S. Nicola da Tolentino,S. Contardo Estense (dipinta per la chiesa di S. Agostino) e gli Evangelisti o distrutti. Rientrato in patria, eseguì alcuni dipinti per la villa dei conti Giovanelli a Noventa (scomparsi) e per altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARANDINI FERRARI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI FERRARI, Fabio Tiziano Ascari Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (dove suo padre era governatore) il 30 marzo 1578, secondogenito di Paolo e di Claudia Ferrari, figlia di Camillo, nobile centese. [...] durata della sua residenza) della vendita dei luoghi del Monte Estense e di tutte le pratiche ad esso relative. Anche i a nome dell'erede, la principessa Giulia d'Este, della villa di Tivoli e curò per parecchi anni l'amministrazione dei poderi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
villano
villano s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
sópra
sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali