CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] 1712, 1721; Ibid., Litt. visit. sacr. Limin., 21, f. 200v; Bibl. Apost. Vat., Borg. lat. 94, ff. 4043 425; Modena, Biblioteca Estense, Arch. Muratori, filza 71, fase 23 (due lettere del Mazzocchi al Muratori con notizie sul C.: 26 febbr. e 27 sett ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] anni dopo egli cercava vene di rame e di oro negli Stati estensi e nello stesso tempo cominciava a lavorare a cinque pezzi di artiglieria ne conserva una incisione del 1766 trovata dall'Angelucci a Villa d'Este a Varese; essa è riprodotta dal Rocchi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio Felice
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] della sua attività per la residenza legatizia del castello Estense dove cita "dipinti di varij ornamenti di quadrature ed , p. 18) e nella casa di monsignor Widman a Bagnolo Padovano (villa Widman Borletti).
Il F. morì a Ferrara il 14 febbr. 1720.
...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] 18 novembre 1839).
Morì il 10 sett. 1842 nella sua villa a Formigine.
Tra le cantate per coro scritte per varie , Alcune ristrette biografie di musicisti modenesi e dell'antico dominio estense specie negli ultimi tempi, Modena 1886, pp. 14-20; ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] , 1984, p. 18).
Nel 1839 il F. si recò a Tivoli dove realizzò la veduta dal vero di Villa d'Este (Modena, Galleria Estense) che presentò come saggio finale all'Accademia Atestina. Il quadro, tuttavia, non gli valse il rinnovo della pensione ducale ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] . restano però presso gli attuali proprietari della villa una serie di disegni anonimi eseguiti nel ' 1854, pp. 523 s.; G. Campori, Gli art. ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 97 s.; Id., Racc. di catal., Modena 1870, pp. 549 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] II d'Este risulta da una lettera del governatore di Modena Francesco Villa del 13 giugno 1544 (Archivio di Stato di Modena, Rettori dello , Modena,cart. 59) e da una lettera dell'ambasciatore estense a Bologna, Filippo Rodi, del 18 giugno 1544 (Ibid., ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] ' pazzi, intermezzo (Venezia 1785); Le nozze in villa (Correggio, estate 1786); La discordia teatrale (Milano Valdrighi, Alcune ristrette biografie di musicisti modenesi e dell'antico dominio estense specie degli ultimi tempi, Modena 1886, p. 10; G ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] incarichi per conto di privati (per i Malvasia nella villa di Panzano, per il conte F. Cassoli nel palazzo revocata (1º ag. 1663).
Non più vincolato da precisi impegni con la corte estense, il B. si portò a Mantova presso il duca Carlo II (1663-65): ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] a ornamento della villa Aldrovandi, e due serie, ciascuna di sei ovati, con figurazioni architettoniche presso la villa Cabassi e la e Bibl.: Archivio di Stato di Modena, Arch. Segreto Estense, Cassa Segreta (Arti Belle, Pittori), 23 febbr. 1750, ...
Leggi Tutto
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....