COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] qualificando le varie fabbriche ducali, come la villa delle Pentetorri (distrutta nel 1944) nel . Bertuzzi, Modena 1974, III, p. 367; A. Lugli, Erudiz. e pittura alla corte estense: il caso di S. Caula (1637-1724), in Prospettiva, 1980, n. 12, pp. 59 ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] Cristoforo Barzizza e delle Adnotationes in Alexandrum grammaticum de Villa Dei pro eruditione puerorum (Brixiae 1492) di Pilade risalente alla metà del sec. XV conservata nella Biblioteca Estense di Modena): si nota infatti l'assenza della Val ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] successivi i Sanvitale furono i più efficaci sostenitori della signoria estense su Parma, ma dopo il ritorno della città ai Visconti condannato a cedere al duca il castello di Oriano con la villa di Robbiano sul Taro, oltre a Sala e Maiatico lungo il ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] Ibid., N. Marri, Storie critico morali della chiesa e villa di Santa Croce della diocesi nullius di Carpi ad uso 1786, pp. 424 s.; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 211; Q. Bigi, Di F.C. F., in Notizie ...
Leggi Tutto
MONTI, Umberto
Alberto Petrucciani
MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari.
Orfano del padre, emigrato [...] Podestà e una Bibliografia mameliana nella Gazzetta di Genova del 1916). Nell’aprile 1926 fu trasferito alla Biblioteca Estense di Modena; sul carteggio di Giuseppe Baraldi, lì conservato, pubblicò il saggio Alcuni giudizi inediti sulla prima ...
Leggi Tutto
CROMER, Giulio
Maria Angela Novelli
Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] ceduto da Cesare d'Este l'anno prima alla famiglia Villa) da un Giulio Croma, il quale potrebbe essere una a Ferrara, Ferrara 1867, I, pp. 348, 621 s.; G. Campori, Arazzeria estense, in Atti e mem. d. R. Dep. di storia patria per le provincie modenesi ...
Leggi Tutto
SPEZZANI, Felice
Riccardo Piccioni
– Nacque a Sassuolo il 5 gennaio 1795 dal capitano Andrea e da Giuseppa Arcangeli.
Il padre fu dapprima cancelliere e poi priore del Comune. La famiglia risiedeva [...] costruzione e la ristrutturazione di ville e chiese del Modenese, fra le quali villa Clementina a Magreta (Formigine) Corte per l’anno 1830, Modena 1830, p. 239; N. Bianchi, I Ducati estensi dall’anno 1815 all’anno 1850, I, Torino 1852, p. 120; A. ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] del M. la musica di una «commedia» rappresentata nella villa Imperiale di Firenze per la corte granducale medicea nel luglio Cantate: In grembo al mio dolore a 2 (Modena, Bibl. Estense universitaria, Mus., F.1366); Sacro allor tu che l’offese sprezzi ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] e tele a olio con le quali il B. decorò la "delizia" estense, coadiuvato anche da altri artisti, come suo nipote O. Dauphin, P . Bianchi, G. G. Monti e O. Dauphin, la villa delle Pentetorri a Modena (distrutta da bombardamento nel 1944).
Attribuito ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] confratello.
Esposto solo nel 1576 e conservato nella Galleria Estense, fu attribuito da Tiraboschi in poi a un seguace Roma nei secoli XV-XVII, Modena 1882, p. 28; D.R. Coffin, The villa d'Este of Tivoli, Princeton 1960, p. 62 e n. 69; A. Garzelli ...
Leggi Tutto
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....