POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] protagonista delle Mattinate musicali ospitate a Palazzo Selvatico Estense; quattro o cinque concerti domenicali all’anno in al lavoro e alla famiglia. Nei mesi estivi si rifugiò nella villa di famiglia a Luvigliano, nel Comune di Torreglia (20 km a ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] della commissione cardinalizia incaricata del recupero del ducato estense contro le pretese di Cesare d'Este.
salute, si ritirò fuori Roma, alternando i soggiorni invernali nella sua villa di Nettuno, con la villeggiatura estiva a Tivoli.
Dopo la ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] stampato da Niccolò della Magna (una copia si trova all'Estense di Modena) ed ebbe ristampe, sebbene in testi alquanto che presero il governo della Repubblica. Si ritirò allora nella sua villa alle Botte. Morì ad Arezzo nel 1497 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] Cyresium di carattere georgico.
Il C. doveva possedere una villa di campagna nel Cremonese, dal momento che il d'Arco di Francesco II nel 1519) il C. era stato introdotto nell'ambiente estense, prima sotto Alfonso I, poi sotto Ercole II, e a Ferrara ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] divenuto vescovo: il poeta continuò a scrivergli dalla sua villa in Polesine, la Guarina, dove si era ritirato dopo Inoltre, le sue numerose amicizie con i membri della corte estense non permisero una cesura completa: negli anni del suo episcopato il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] (collezione privata) dai Ss. Pietro e Paolo (Modena, Galleria Estense) di Jacopo Bassano (Pavanello, 2013, pp. 10 s.). duomo di Castelfranco Veneto, e un’Aurora per la villa bassanese di Abbondio Rezzonico, «sulla falsariga delle invenzioni di ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] moglie per gestire i nuovi territori. Qui abitò nella villa dei Chigi alla Lungara, profondendo ingenti ricchezze per condurre non distolse però Pio dai suoi progetti di emancipazione dagli Estensi a vantaggio di un legame più diretto con il papato ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] che si rifugiasse il B. dopo l'espulsione dal ducato estense ed è altrettanto verosimile che, in virtù della protezione del chiamata il Zovo (il Giogo), dove poi Giacomo costruì una villa denominata la Pallatina; e nel 1491 un palazzo nella località ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] in cui l'Ariosto ricorda i luoghi natii e la villa suburbana del Mauriziano, dove aveva trascorso felici primavere, con d'Este nel 1576. Orazio svolse delicate mansioni per la corte estense, come l'ambasciata in Spagna presso Filippo II fra il 1576 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] Ferrara 1621, pp. 232, 309, 319, 383;J. Manilli, Villa Borghese fuori di porta Pinciana, Roma 1650, p. 85;F. inventari inediti, Modena 1870, p. 114;A. Venturi, Quadri in una cappella estense nel 1586, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 425 ...
Leggi Tutto
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....