DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Monti e Baldassarre Bianchi, nella villa ducale delle Pentetorri presso Modena ( . Carlo del Castellaro in Modena, ibid., p. 331; A. Lugli, Erudiz. e Pittura alla corte estense: il caso di S. Caula (1637-1724), in Prospettiva, 1980, n. 21, pp. 60, ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] servizio di Alberto Pio, signore di Carpi, quale sovrintendente alla villa e alle terre che i Pio possedevano a Rovereto (fraz. decreto di Carlo V la assegnò definitivamente al dominio estense. Il fedele capitan Boccalino si vide sequestrare casa e ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] 1803), commissionategli dal ministro degli Interni L. Villa su modello di quelle scritte da L. Lizzoli scienze e lettere, Arch. storico, I.AB.3.87; Modena, Biblioteca Estense universitaria, Autografoteca Campori (12 lettere a diversi), Mss. it., 885 ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] Piacenza, Cremona e Parma; la zona che si può definire ‘estense’ (dalla dinastia obertenga degli Este, che si sarebbe radicata , ovvero il villaggio di Gragio «quod est ipsa villa propria monasterii Sancti Columbani, quod nunc domnus Otbertus marhio ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] dell'Accademia di pittura e scultura.
Il D. mori nella sua villa di San Maurizio Canavese (prov. Torino) il 7 luglio 1791. e piemontese, III (1790), pp. 474-485.
Fonti e Bibl.: Modena, Biblioteca Estense, Raccolta Campori, mss. γ. R. 1. 5; γ. R. 1. 6 ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] sensibile ed estimatore dell’artista (Izunnia, 1843); persino Pietro Estense Selvatico (1843, p. 18) espresse un parere favorevole benessere economico confermato nel 1854 dall’acquisto di una villa al Girone, sobborgo fiorentino in riva all’Arno.
Fin ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] riferibile l'intervento (scalone e facciata) nel palazzo estense di S. Francesco a Ferrara (poi Pareschi stor. lomb., n. s., X (1945-47), pp. 71 s.; R. Cevese, in Le ville venete, a cura di G. Mazzotti, Treviso 1952, pp. 188 s.; A. Cappellini, Diz. ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] inoltre a Modena, per trarre copie in disegno da dipinti della galleria Estense, e quindi a Venezia, secondo un percorso in uso tra gli artisti . B. 110: Id., Le pitture nelli palazzi, e case di villa, cc. 10, 136 (cfr. D. Biagi, Marcello Oretti e il ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] nel giugno 1800. Nel 1801 si ritirò nella sua villa della Roncina presso Reggio detta "Bell'Arbore", alternando (1997), pp. 162 s.; F. S. Cardosi, La scuola oraziana del ducato estense, in Classici e neolatini, IV (1908), pp. 107-112, 182-190; E ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] composta per il «funerale solennissimo» del marchese Guido Villa, svoltosi a Ferrara agli inizi del 1649 (Ferrara, nel teatro di S. Lorenzo, in occasione delle nozze di Francesco Maria Estense Mosti con Caterina Pio di Savoia) e Il ratto di Cefalo ...
Leggi Tutto
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....