COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] poi riparerà nel palazzo paterno e, quindi, nella villa di famiglia a Marino ove, ristabilitosi, sperpererà grandi esplicita dichiarazione in loro favore degli ambasciatori sabaudo, mediceo, estense, farnesiano e del viceré di Napoli. Anche la " ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] tra Ferrara e Venezia (1482-84), subì danni la sua villa ad Albareta, Ferrara (Rime, cit., III, 2, n. , a cura di C. Grayson, Bologna 1959; S. Pasquazi, Poeti estensi del Rinascimento, Firenze 1966; A. Prosperi, Tra evangelismo e controriforma. G ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] (1909), pp. 32, 33, 36; A. Venturi, Affreschi nella delizia estense di Sassuolo, in L'Arte, XX (1917), pp. 69 s.; H. 'Arte, XXXI (1928), pp. 13, 16; F. Malaguzzi Valeri, Palazzi e ville bolognesi, in Cronache d'arte, V (1928), p. 57; R. Longhi, ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] 2002, pp. 272-282; S. Glaser, Il Cataio. Die Ikonographie einer Villa im Veneto, München - Berlin 2003; G. Villani, Nuova cronica, a cura di M. Luni, Urbino 2007, pp. 107-128; Gli Estensi e il Cataio. Aspetti del collezionismo fra Sette e Ottocento, ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] , Ritratto di fanciullo di G. Mocetto. Modena, Galleria Estense, Modena 1985 (con bibl.); D. Landau - P. vénitiennes de la Renaissance, Zwolle 2002, pp. 51-57; G.C.F. Villa, in Pinacoteca civica di Vicenza. Dipinti dal XIV al XVI secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] durante gli ultimi anni di vita. Morì il 30 sett. 1612 nella sua villa di S. Alberto di Piano (comune di S. Pietro in Casale) e manoscritte figurano in un codice di C. Odoni della Bibl. Estense di Modena (Quadrio, Indice..., p. 74). Scrisse anche ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Fravega, frequentava le riunioni letterarie tenute nella villa di G.C. Di Negro, suo 54; Mss. V 53, n. 76; Gonnelli 17, n. 62; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori, cart. Gagliuffi; Alessandria, Bibl. comunale, Mss. 61.
Monitore di Roma ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] 1997, pp. 44-55; F. Ceccarelli, Ipotesi per un palazzo estense. Note su di un’architettura di Galasso Alghisi incisa da D. T T. e Giovanni Galeazzo Rossi: architettura e letteratura nella villa Il Tuscolano di Giovanni Battista Campeggi, pp. 255-275; ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] (1594) e l’arma dei nuovi proprietari (i marchesi Villa) insieme alle paraste accanto al portale d’ingresso (1642; 1977), 3, pp. 311-323; A. Farinelli Toselli, ‘Reparazione’ delle mura estensi in una lettera di B. R. del 1513, in Musei ferraresi, XV ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] il 1570 e il 1571 tre discepoli di Vicentino – gli ignoti Di Villa e Negri, con il più noto Ottavio Bariola, detto «organista del parte, e un mottetto parzialmente manoscritto a Modena (Biblioteca Estense, Mus. C.313). Le scelte poetiche dei madrigali ...
Leggi Tutto
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....