CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] i prestiti ricevuti lo legassero al giogo austriaco ed estense.
Nel 1843 C. consentiva che si svolgesse a Lucca sudditi. Turbato dal protrarsi di tumulti e agitazioni, si rifugiò nella villa di San Martino in Vignale. Il 1º sett. 1847, spaventato ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] pp. 29, 31, 34-37, 42, 46, 228; T. Tasso e la cultura estense, a cura di G. Venturi, Firenze 1999, s.v.; A.J. Martin, «Amica s.v.; Giovanni Bellini, a cura di M. Lucco - G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo-Milano 2008, pp. 37, 88, 176, 308, 363-365; ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] Giovanni Della Casa e con lui si ritirò in una villa di questo a Pian del Mugello, dove per circa un di 13 lettere inedite del B. conservate nell'Autografoteca Campori della Biblioteca Estense di Modena e segnala in due note anche i carteggi del B. ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] 1997). Il raggio delle sue commissioni si estese al ducato estense di Ferrara, dove nel 1562 portò a termine un affresco 2012, n. 146, pp. 55-67; L. Bosman, Designing the Villa Pliniana at Lago di Como. P. T. and political iconography under Habsburg ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] anno e profondamente ammirata da quanti - come Pietro Estense Selvatico - sostenevano, contro i neoclassici e romantici, romagnolo, rese sempre più frequenti i soggiorni dell'artista nella villa di Poggiopiano, da dove si spostava di tanto in tanto ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Arze-G. Giordani, l'Indicaz. storico-artistica delle cose spettanti alla villa legatizia di di S. Michele in Bosco, Bologna 1850, p. 16 XIII (1974), 5, p. 3; Ead., Pittori della corte estense nel primo Quattrocento, in Paragone, XXVI (1975), 299, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] constrinsero il D. a vendere alla Repubblica palazzo e villa.
I primi anni '30 furono tutti occupati dalla mia persona più libero per servire S. Maestà" (Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori s. v.).
In realtà, nostante fosse stato chiamato a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] cui quello di Madame de Stäel –; questi era allora ospite, con il suo vivace entourage, a Cologny presso Ginevra, nella villa Diodati. La vocazione letteraria di Rossi non durò molto, ma le traduzioni di Byron e altri scritti di quegli anni ebbero ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] . Orsi e, probabilmente fin da allora, L.A. Muratori. Nella capitale estense il G. pubblicò nel 1720, a 18 anni, la sua prima opera, le feste da ballo che organizzava con munificenza nella sua villa di Bussero. Dopo la morte nel 1763 della prima ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] la gita di Nizza” (1533), ricorderà il proprio soggiorno nella villa cavalcantiana del Pino in Val di Pesa: “Col desiderio a dapprima intrapresa per accondiscendere alle velleità letterarie del cardinale Estense, il quale, del resto, non mancava di ...
Leggi Tutto
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....