Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] cinquecentesca della scenografia
Nel 1508, presso la corte estense di Ferrara, in occasione della recita della Cassaria di inserimento di un teatro stabile all’interno del complesso di Villa Madama. Il progetto – rimasto irrealizzato – propone una ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Alessandro Torlonia gli affidò l’incarico di affrescare alcuni ambienti della villa suburbana in via Nomentana (Storie di Bacco e allegorie) e Tasso che legge la Gerusalemme liberata alla corte estense. Dopo la prima versione comprata da Alessandro ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] Osservazioni critiche, Modena 1878, p. 23; Id., La R. Galleria Estense in Modena, Modena 1882, p. 340; G. Morolli, G.M. 263-278; G. Romagnini - V. Vandelli, La Restaurazione in villa…, in Villa Gandini. Neoclassico modenese, a cura di N. Brigati - V. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] (vv. 148-150): "E cortesia fu lui esser villano". L'ossimoro lapidario del poeta sottolinea la distanza esistente tra b. 3, reg. 39, c. 136v, 20 dic. 1286; Modena, Biblioteca Estense e universitaria, Camp. App., 63=γ.O.1.15, c. 72r: M. Chiromono ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] Giuseppe Parini, Agostino Paradisi, Luigi Cerretti, Teodoro Villa, Giovanni Fantoni, Luigi Lamberti, Ugo Foscolo, T. Romano Cervone, La scuola classica estense, Roma 1975, ad ind.; Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] del M. fu composta per V. Borromeo e messa in scena nella villa di questi all'Isola Bella, per poi approdare, tra gli anni preparazione all'edizione delle Rime (Modena, Biblioteca Estense universitaria, Archivio Muratoriano). La seconda, ispirata ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] abbia collaborato con il maestro anche nella decorazione di villa Giulia e nei cantieri fiorentini (Cirillo - Godi, Camillo Procaccini diciannovenne nella Galleria Estense. Dipinti di E. e Camillo P. per i territori estensi, in Pittura a Modena e ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] . Durazzo, ms. 46 (A.IV.2), cc. 7-10, Modena, Bibl. Estense, Fondo Campori γ.Y.4.14; Decisiones Rotae Genuae de mercatura, Genuae 1582, cc , Genova 1980, pp. 181, 283, 291, 297, 309; Le ville genovesi, Genova s.d. (ma 19812), pp. 64-71; Gentia picta ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] di S. Maria della Neve (Modena, Galleria Estense), un olio su tavola di grandi dimensioni eseguito con Cinquecento, II, Milano 1988, p. 706; S. Eiche, Prologue to the villa Imperiale frescoes, in Studi in onore di Carlo Bo, Urbino 1991, pp. 99 ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] la redazione fornita dal codice Est. Ital. 1144 (Modena, Bibl. Estense, ora F.3.18), della prima metà del sec. XVI, messa , possedeva una "speziaria" affidata a terzi e terre nella "villa" di Montinovi, già acquistate dal padre. Nel 1429 egli fu ...
Leggi Tutto
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....