CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] patrocinio si svolgevano le trattative nella città estense - qualunque obbligo concernente gli affari del . dell'univ. di Pavia, II (1969), pp. 31-35; E. T. Villa, Guarnerio da Castiglione, consigliere ducale, Milano 1974; P. Litta, Le fam. cel. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] 4, VI (1904-05), pp. 282 s.; R. Cessi, Un trattato fra Carraresi ed Estensi, in Nuovo Arch. veneto, n.s., IV (1904), pp. 412 ss.; F. H , in Madonna Verona, VI (1912), p. 198; C. Cipolla, Una villa suburbana di C. D., ibid., VII (1913), pp. 39 s.; V ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] - M.C. Galassi, Cinisello Balsamo 2008, pp. 136-145; C.L. Frommel, Ippolito d’Este e la villa del Rinascimento, in Delizie estensi: architetture di villa nel Rinascimento italiano ed europeo, a cura di F. Ceccarelli - M. Folin, Firenze 2009, pp. 305 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] pp. 47-120; M. Salmi, La chiesa di Villa a Castiglione Olona e le origini del Rinascimento in A. Galli, Scultori a Ferrara al tempo di Niccolò III, in Crocevia estense: contributi per la storia della scultura a Ferrara nel XV secolo, a cura ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] , 1682); Il finto chimico (Giovanni Cosimo Villifranchi; Firenze, villa di Pratolino, 10 sett. 1686).
L’attività operistica del di sé medesimo, Bologna 1697; partitura in Modena, Biblioteca Estense universitaria, Mus., F.730, e Bologna, Museo e ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] » (Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto Estense, Cancelleria, raccolte e miscellanee, Archivio per Materie, del Principe. I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per la Villa medicea di Pratolino, Bologna-Torino 2016, ad ind.; M. Talbot ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] 65-102; D. Lenzi, L’architetto della villa: una proposta attributiva, in Villa Sorra, Modena 1983, pp. 32-45; San Pietro Terme 1997, pp. 105-132; M. Bulgarelli, Il Ducato estense, in Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] delle sue opere (Francoforte, A. Wechel, 1604).
Morì nella villa di Ponte Basso il 27 agosto 1584 e fu sepolto nella chiesa cc. 68r-375v (censure delle opere); Modena, Biblioteca Estense e universitaria, Autografoteca Campori, b. Carlo Sigonio; A ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] culminate con la grande antologica organizzata da Raimondi al Castello Estense di Ferrara nel 1951.
Alla fine del 1947, dopo e, di lì a poco, egli venne trasferito alla clinica Villa fiorita di Brugherio, nei pressi di Monza. Qui, almeno fino ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] diretta connessione percettiva con la mole del castello estense. Nell’invenzione dello scalone d’onore situato storia dell’architettura, XXXIX (2002), pp. 59-83; A. Campitelli, Villa Borghese. Da giardino del principe a parco dei Romani, Roma 2003, ...
Leggi Tutto
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....