LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] e svolse un ruolo determinante nello stesso accordo veneto-estense della pace di Bagnolo il 7 ag. 1484. e L. il Moro, a cura di G. Bologna, Milano 1983; A. Antoniazzi Villa, Un duca di Milano contro gli ebrei. Note in margine a una ricerca, in ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] 6. 18 (lettere del F. a G. Tartarotti); Modena, Biblioteca Estense, Arch. Muratoriano, 84/52 (lettere a L.A. Muratori); 75/53 due profili encomiastici apparsi subito dopo la sua morte: A.T. Villa, Caroli comitis Firmiani vita, Mediolani 1783, e G.B. ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] di Giovanni Cosimo Villifranchi, eseguita in autunno nella villa di Pratolino. Per Ferdinando, Scarlatti compose sei Napoli (34.6.31) e nel codice γ.L.9.41 della Biblioteca Estense di Modena (Toccate d’intavolatura per sonare il cembalo, a cura di L ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Pinac. Capitolina) e diresse la complessa decorazione della villa di Castelfusano, dove affrescò con paesaggi tutta la Modena nel novembre 1661,gli impedì di eseguire la pitture nel Palazzo Estense a Roma (F. Imparato, Docum. relativi al Bernini e a ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] Benavides, in cerca di artisti per decorare la sua villa a Padova.
Emblematica del periodo giovanile – per molti ottagoni con storie tratte dalle Metamorfosi di Ovidio della Galleria Estense di Modena, commissionati negli stessi anni da Vettor Pisani ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] New Haven 1998, pp. 170-185; C. Occhipinti, La villa d’Este a Fontainebleau e le sue stufette: documenti su Teodoro et al., Firenze 2009, pp. 47-60; Ead., Un frontespizio estense per le “Regole Generali di Architettura” di S. S., in Some degree ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] opere, in particolare la documentata lunetta ad affresco nella villa del pittore Cesare Aretusi con la Sacra Famiglia e s S. Rocco in carcere per Carpi (ora a Modena, nella Galleria Estense).
Da Roma, da Pietro Aldobrandini, gli era arrivata verso il ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] molto simili per tracciato e modulo presentano le iscrizioni della villa di Benedetto Rizzoni a Quinzano nei pressi della città. del Feliciano. Il citato ms. α.L.5.15 della Bibl. Estense, terminato a Bologna il 1º ott. 1465, splendidamente ornato, è ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] 337). La ricerca di una sistemazione entro la corte estense, e particolarmente presso il cardinale Alessandro d’Este, celebrativo della casa d’Este, il Tiburno (il riferimento è alla villa degli Este a Tivoli), i cui unici brani noti (Zenobia reina ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] di Morimondo, il cui preposito, il decretorum doctor Guglielmo Villa, era stato vicario di Visconti e nel 1343 suo de Benôit XI, a cura di C. Grandjean, Paris 1905, ad ind.; Chronicon Estense, a cura di G. Bertoni - P.E. Vicini, in RIS, XV, 3 ...
Leggi Tutto
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....