POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] popolazione presente (Ramodipalo 14,8%; Buso Sarzano 15,9; Villa d'Adige 16,3; Villadose 16,8); in 15 anni fu desolato dalla guerra implacabilmente condotta da Venezia contro gli Estensi e nella quale intervennero quasi tutti i maggiori potentati ...
Leggi Tutto
NAZARENI (anche Puristi)
Palma Bucarelli
È il nome che prese un gruppo di pittori tedeschi capitanato da Giovanni Federico Overbeck (v.) e di cui, fra gli altri, fecero parte F. Pforr di Francoforte, [...] e dalla Gerusalemme Liberata affrescate nel 1827 nella villa Lancellotti in Roma dall'Overbeck, dallo Schnorr, e degli Accademici, in Scritti vari, Firenze 1855; P. Selvatico Estense, Del purismo nella pittura, in Scritti d'arte, Firenze 1859; ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Atene 1970, pp. 61-65, 81.
167. Claudia Villa, Brixiensia, "Italia Medioevale e Umanistica", 20, 1977, Valdarfer, v. Martin Lowry, Cristoforo Valdarfer tra politici veneziani e cortigiani estensi, in Il libro a corte, a cura di Amedeo Quondam, Roma ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , committente verso il 1530 della celebre villa sansoviniana di Ponte Casale, per tradizione familiare I Re, 20-30; S. Paolo, Prima lettera ai Corinzi, 3, 12.
39. Modena, Biblioteca Estense, ms. lat. 992 (= alfa. lat. 5.15), c. 177.
40. M.A. Coccio ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 7 al 21,2%. Ciò che si sa circa l'incremento delle ville del patriziato nella Terraferma lungo il secolo (29) fa ritenere che la Toscana a Francesco Stefano di Lorena, Modena al duca estense, Milano a Maria Teresa. Gli unici due mutamenti che si ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] in the Northeast Italy, 14-17th Centuries, in La ville, la bourgeoisie et la genèse de l'état moderne (XII di Folco, designato erede da Azzo VIII.
79. L. Chiappini, La vicenda estense, p. 201.
80. Gerhard Rösch, I rapporti tra Venezia e Verona per ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] (1542) (142) segnala così assai di frequente casi di "ville" ove nel 1542 fa la comparsa, per la prima volta Trevor Dean, Terra e potere a Ferrara nel tardo medioevo. Il dominio estense: 1350-1450, Modena-Ferrara 19902, pp. 58-59.
202. Giuseppe ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Ponzio romano, Vergolo veneziano, "su una mula", e Scrocca villano paragonano in maniera ridicola i monumenti di Roma e quelli di . Tra gli Avvisi e notizie dall'estero dell'Archivio Segreto Estense di Modena, Venezia, 28 dicembre 1647, si legge: " ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Ponzio romano, Vergolo veneziano, «su una mula», e Scrocca villano paragonano in maniera ridicola i monumenti di Roma e quelli di . Tra gli Avvisi e notizie dall’estero dell’Archivio Segreto Estense di Modena, Venezia, 28 dicembre 1647, si legge: « ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1672, relativo all'inizio del pontificato di Clemente X. La villa a S. Croce in Gerusalemme è arredata nel XVIII sec. Este. - Già alla fine del XV sec., la famiglia estense raccoglie nella capitale del granducato un gabinetto di antichità, medaglie, ...
Leggi Tutto
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....