ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] dei palazzi del Paradiso, di Schifanoia. e della villa di Belfiore, nel borgo di S. Leonardo. L princes d'Este, I-II, Paris 1897, ad Indicem; G. Bertoni, La Biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I, Torino 1903, p. 5; ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] 20 baiocchi come liutista nella cappella del cardinal d’Este, nella villa di Tivoli. Quattro lettere intercorse tra Roma e Mantova nel 1570/ , cit.). Di fatto, restò al servizio del porporato estense fino ai primi del 1572. Forse per nascondere il ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] impedito il passaggio nei territori imperiali di truppe arruolate da agenti estensi.
La convenzione di Faenza tra il pontefice e Cesare d' rendite sperate e riuscì a malapena a far costruire una villa in Poli che fece denominare "Ierocomion".
Il C. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] tutta la materia della regolamentazione dei confini fra il ducato estense e il Bolognese. Come legato, Sforza si fece Paolina Muti.
Fra il 1564 e il 1576 aveva edificato una villa – chiamata Sforzesca – nel feudo di Santa Fiora, precisamente nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo rappresentante, con Teofilo Folengo, di una letteratura d’opposizione che [...] ; certa è l’induzione di una svolta classicheggiante di Ruzante, consapevole di quanto il pubblico della corte estense fosse diverso da quello della villa di Fosson di Alvise Cornaro.
Ecco allora tra il 1532 e il 1533 la composizione della Piovana e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] 1497-98 e poi nel 1502-03, fu spesso ospite nella sua villa di Ostellato (Monteforte, 1899, pp. 14-19).
Bembo, allora ad essi, Ferrara 1713.
Fonti e Bibl.: Modena, Archivio segreto Estense, Archivio per materie - Letterati, b. 62; Ferrara, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] datata, la Madonna cucitrice, del 1501 (Modena, Galleria Estense; sul cartiglio si legge ora la data 1521, risultato Public Collect., Cambridge, Mass. 1972, p. 47; G. F. Viviani, La villa nel Veronese, Verona 1975, pp. 371, 375 s., 515, 613; U. ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] CIV(1962), pp. 246 s.; cfr. anche i catal. aggiornati della Galleria Estense di Modena, del Museo di Capodimonte di Napoli, della Pinacoteca di Parma, della Quadreria della Villa d'Este a Tivoli, della Pinacoteca di Cremona e della Galleria Borghese ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] opere sue che ci sono conservate.
B. morì nel dic. 1491 nella villa di Lorenzo de' Medici di Poggio a Caiano.
Da fonti precedenti al , non finito; Ercole a cavallo (Modena, Pinacoteca Estense); due telamoni reggistemmi (Vaduz, Coll. Liechtenstein e ...
Leggi Tutto
STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] aver svolto dal 1470 il mestiere di copista nella città estense, vi importò la stampa. Il nome di Stazio, tuttavia Petrella, Gli inizi della tipografia a Brescia: Tomaso Ferrando, Pietro Villa, André Belfort, S. G., in Dalla pergamena al monitor. ...
Leggi Tutto
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....