FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] ispirato alle incisioni del cartone di Raffaello, già di proprietà estense e oggi perduto, per il S. Michele destinato al re 1974, pp. 85-93, 213, 269; G. F. Viviani, La villa nel Veronese, Verona 1975, ad Indicem (anche per Giambattista); M. Repetto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] del suo Stato, il C. fece parte del corteggio estense, libero sulla parola, ma con l'obbligo di tornare 70 ss., 75, 79; Crónicas del Gran Capitán, a cura di A. R. Villa, Madrid 1908, ad Indicem; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] Ariosto diventa un funzionario regolarmente stipendiato dagli Estensi. Dal 1503 al 1517 è alle pona;
di mercé degno è l’ir correndo in posta.
A chi nel Barco e in villa il segue, dona,
a chi lo veste e spoglia, o pona i fiaschi
nel pozzo per ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] di Passerotti. Nel Sertorio Sertori (Modena, Galleria Estense) del 1577 e nel Collezionista di Londra (Ambasciata , 1994, p. 139 n. 36) e le conservava a Roma nella sua villa sul Celio. In un inventario, steso all’indomani della sua morte, in data ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] dipingendo per Borso d'Este, nello studiolo della villa distrutta di Beffiore, una serie di Muse; uno ibid., n. s., I [1957], pp. 88-95); G. Medri, Il palazzo Estense di Schifanoia dal sec. XIV al secolo XX, in Rivista di Ferrara, III (1935), pp ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] il portone del giardino» in una proprietà imprecisata della famiglia (forse Villa Borghese; Papi, 1993, p. 20 nota 54; Fumagalli, 1994, . 100, catal. 462) e il Santo di Modena (Galleria Estense, inv. 481, ora in deposito presso il palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] Tra il 1646 e il 1647 prese parte ai lavori nella villa Pamphilj fuori porta S. Pancrazio dedicandosi al restauro di alcune , di cui sono oggi noti due esemplari (Modena, Galleria Estense; Milano, collezione privata; Dickerson III - Sigel, 2012). ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] , onirico e immaginativo, in rapporto diretto con la Ferrara estense di Bassani e con la Modena di Antonio Delfini, abolendone venne ricoverato nel gennaio successivo presso la clinica Villa Mafalda, dove contrasse una grave infezione alle ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Venezia, Civico Museo Correr, busto di Donna velata, proveniente dalla villa di Strà (Mariacher, 1947, p. 205); Ibid., già arte, XLV (1960), pp. 287 s.; C. Faccioli, Di uno scultore estense a Roma alla metà del '700, in Studi romani, XII (1964), pp ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] ai buoni uffici di G. Riva, diplomatico della corte estense a Londra, e forse anche all'indicazione di lord G. Kärnbach), Turno Aricino (libretto di S. Stampiglia; Teatro della Villa di Pratolino 1704 e Vienna, Teatro della Nuova Favorita, 26 luglio ...
Leggi Tutto
villano
s. m. e agg. (f. -a) [lat. tardo villanus «abitante della villa», cioè della campagna: v. villa]. – 1. s. m. a. Nel medioevo, chi risiedeva nella villa, la terra aperta che si contrapponeva al borgo e al castello, nella condizione...
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....