• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [127]
Arti visive [45]
Letteratura [38]
Storia [36]
Musica [19]
Religioni [18]
Diritto [17]
Temi generali [12]
Diritto civile [12]
Archeologia [11]

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] una rapida decisione militare, che si comincia a parlare seriamente di pace. Più ancora, almeno da parte dei belligeranti, La grande guerre, voll. 11, Parigi 1916-1922; Bibliothèque de la Ville de Lyon, Catalogue du fonds de la guerre, voll. 3, ... Leggi Tutto

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] è chi sostiene che tale tipo sia derivato dalla villa romana; ma la trasformazione sembra poco probabile; piuttosto Malines nel 1793, morto nel 1868 ad Amsterdam) autore di tutta una serie di monumenti eretti ad uomini illustri fra il 1841 ed il 1856 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] che fu arricchita di palazzi e di ville, ma impedendo ai nobili proprietarî di attendere personalmente alle loro inviato ambasciatore a Parigi. Il Priocca, abolendo la feudalità con una serie di editti (7 marzo, 29 luglio 1797), e P. Balbo, lavorando ... Leggi Tutto

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] grandi distanze. Nel 1902 il Marconi, sperimentando una serie di comunicazioni fra le coste inglesi e il piroscafo Philadelphia dal collegamento fra la Città del Vaticano e la villa pontificia di Castel Gandolfo; l'impianto, realizzato dal Marconi, è ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] , se badiamo a una iscrizione da lui dettata per la Villa Puccini di Scornio presso Pistoia. Poco dopo il ritorno a Firenze da Roma i singoli Canti e le prose del Leopardi. La loro serie è aperta dalle due canzoni All'Italia e Sul monumento a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] in una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di dubbî e di controversie complicate e poeta veniva data sepoltura a Napoli, sulla via di Pozzuoli, probabilmente nella villa stessa dove in tranquillo ritiro egli aveva trascorsa ... Leggi Tutto

TIEPOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO Mario Brunetti . È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] un ritorno alle primitive tumultuarie forme d'elezione ducale, si ritrasse in una sua villa a Marocco presso Treviso, permettendo in tal modo l'elezione di Pietro Gradenigo, il doge della cosiddetta "serrata" del Maggior Consiglio; nel 1290 partecipò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO (1)
Mostra Tutti

THALBERG, Sigismund

Enciclopedia Italiana (1937)

THALBERG, Sigismund Alfredo CASELLA Pianista e compositore, nato a Ginevra il 7 marzo 1812, morto a Napoli il 27 aprile 1871. Avendolo il padre destinato alla carriera diplomatica, iniziò decenne i [...] anche come impresario teatrale insieme con Strakosch. Nel 1858 acquistò una villa a Posillipo. Visitò ancora l'Inghilterra nel 1862; nel 1863 che d'altronde fu anche un musicista molto più serio di quanto non volessero far credere i suoi nemici. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THALBERG, Sigismund (1)
Mostra Tutti

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Sulla scia dei suoi predecessori, il papa emise una serie di provvedimenti per moralizzare la vita pubblica. Il 5 gennaio designato la zona di Monte Cavallo come area di espansione per la città, avevano cominciato a sorgere alcune ville signorili, la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] qualcosa di più vicino del paesaggio di Chatham a un fotogramma di film espressionista (‟Elle [la ville] dégringolait di parole surrogati a enunciato proprio e dall'alternarsi di serie associate per calembour e di serie sinonime, culmina nell'uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 33
Vocabolario
Transmedialità
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali