ADELAIDE di Savoia, elettrice di Baviera
Romolo Quazza
Nata a Torino il 6 nov. 1636 da Vittorio Amedeo I e da Cristina di Francia, fu per qualche tempo, durante le guerre civili, nel monastero dell'Annunziata [...] frequenti fra i due paesi; e scambi di informazioni, specialmente di architettura militare, avvennero fra l'elettore Ferdinando e Carlo Emanuele II.
Tra le iniziative architettoniche di A. furono in Monaco la chiesa dei teatini, introdotti da lei nel ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] A. Costa, b. 1518).
Era stato arrestato un'ultima volta nel 1874 non a Villa Ruffi (come qualcuno ha ritenuto) ma nel quadro del successivo giro di vite di G. Cantelli, ministro dell'Intemo nel gabinetto Minghetti, contro tutti "i sovversivi", fra i ...
Leggi Tutto
GUASTAVINO, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni Francesco e Luigia Romella. Rimasto orfano del padre, ufficiale della Marina sarda, si trasferì con la [...] , Napoli 1926, p. 111; M. Bettinotti, Vent'anni di movimento operaio genovese. P. Chiesa, G. Canepa e L. Calda, Milano 1932, pp. 59 nell'età contemporanea, I, Genova 1980, p. 469; E. Villa, I mercanti e le parole. Letteratura in Liguria, Genova 1983, ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] (fine 1366). Fu bandito da tutte le terre della Chiesa, come il maggior responsabile della rivolta e dei conseguenti stato deciso a favore del B. e dei fratelli circa il possesso diVilla San Silvestro.
Morì non molto tempo dopo, nel 1394: nella ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] di Castel Bolognese pur di raggiungere la pace. Il B. e l'Aldrovandi, investiti di pieni poteri mediante una procura in data del 28 apr. 1501, furono nicevuti dal Valentino a Villa nella cappella di famiglia da lui restaurata nella chiesadi S. ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] in rapporti col Comune di Iglesias (Villa Ecclesiae).
Altre menzioni di rapporti commerciali: il di morte di Betto è nota attraverso la lapide tombale che si trovava nella chiesa pisana di S. Francesco: 16 marzo 1330.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] avrebbero rispettato la neutralità dello Stato della Chiesa. Nel 1703 negoziò col Senato genovese il villa ove era stabilito il Vendome. Più fortunata l'incursione da lui diretta nell'autunno di quello stesso anno alla testa di un contingente di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] coro d'inverno. A Paliano fece allestire nella chiesadi S. Andrea una cappella sepolcrale dove vennero raccolte villa delle sirene".
Pur non godendo delle simpatie del viceré di Napoli e di molti principi italiani, il C. ebbe dunque la capacità di ...
Leggi Tutto
LIENA, Girolamo
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] di mercanti-banchieri. Ultimo di cinque fratelli (il giurista Nicolao, Giovan Battista, Michele e Susanna), fu battezzato nella chiesa primi atti del nuovo Offizio fu quello di confiscare la villa Liena ad Arsina insieme con alcuni altri possedimenti ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] dopo la morte della seconda moglie, dalla vita del secolo, era divenuto sacerdote e poi prelato e vicecamerlengo di S. Romana Chiesa.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Amministrazione Boncompagni Ludovisi, Not. sui membri della famiglia (l'archivio della ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...