LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] consegna della berretta cardinalizia, avvenuta il 19 aprile nella chiesadi S. Maria del Popolo, sono minutamente descritte dal L e tutto il Collegio cardinalizio, concedendogli di abitare con la famiglia nella villadi Trinità dei Monti, che il L ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] cinquecentesca villadi famiglia.
Nell'impresa il G. profuse ingenti capitali e una continua attività di ricerca .G. Alessandri (Orazione funebre recitata in Livorno nella chiesa maggiore di detta città in occasione delle solenni esequie celebrate al ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] Galgano.
Abbandonate le cariche pubbliche, il D. si ritirò nella villadi Galognano dove morì il 12 ag. 1630. Fu sepolto a Firenze nella chiesadi S. Francesco al Monte.
Fonti e Bibl.: La maggior parte delle notizie sul D. e sulla famiglia sono state ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] villadi S. Martino in Arcore e iniziò la costruzione di una nuova villa in Sorico; si dilettò anche di antichità, formando nel proprio palazzo una raccolta di 1727 e fu sepolto nella chiesa dei cappuccini nei pressi di porta Orientale.
Nel testamento ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] fino al 5 dicembre, per recarsi in seguito nella sua villadi Bibbiano, dove morì per cause naturali il 17 dello stesso disordini, con insulti e lanci di pietre contro il feretro, e il suo cadavere venne seppellito nella chiesadi S. Domenico.
La sua ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] vendeva al Comune di Alba il castello e la villadi Santo Stefano di Astisio, vendita confermata 261; Rigestum Comunis Albe, a cura di E. Milano, Pinerolo 1903, n. 204; Il Libro verde della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, Pinerolo 1904, n. ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] . ha fissato immagini raffiguranti le villeggiature nella villadi famiglia, la villadi Celle a Santomato.
La prima carta, mutila di Firenze (Mss. misc., 7.30). In esso (c. 286r) il F. dispose di essere sepolto nella tomba di famiglia nella chiesadi ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] trattati di agronomia del tempo - quali Le venti giornate dell'agricoltura e de' piaceri della villadi Agostino Gallo L. Palermo, Ricchezza privata e debito pubblico nello Stato della Chiesa durante il XVI secolo, in Studi romani, XXII (1974), pp ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] alla scamozziana villadi Monselice.
Qui, dopo aver realizzato una "grotta artificiale" a ricordo del soggiorno nel luogo di s. Francesco Saverio, che si voleva avvenuto nel 1557, il D. chiese a Roma di poter "erigere nella… chiesadi S. Giorgio ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] all'onta con la solita irruenza e, "volte le spalle ai pubblici uffici, vesti l'abito dichiesa".
Egli mori nella sua villadi Postioma (od. Comune di Paese, nelle campagne trevigiane) il 14 ott. 1790 e fu seppellito, quattro giorni più tardi, nella ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...