FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] voti formulati, l'erezione dichiese e cappelle; e il pesarese tempio votivo di S. Ubaldo con gran 25 aprile, "nella villadi Baroncello" per la seconda volta Claudia. E fu nella cappella della villa che l'arcivescovo di Firenze Alessandro Marzio de ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] spense a Milano il 25 dic. 1780. Fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesadi S. Tommaso in Terra Amara; in seguito a restauri l'epigrafe funeraria fu poi trasportata nella villa della famiglia ad Arcore.
Degli otto figli, il primogenito Cesare ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] verso gli anni Sessanta al Palladio la costruzione di una villa al posto della vecchia dimora rurale a Fanzolo. Aveva espresso il desiderio di essere sepolto nella chiesa veneziana dei servi ove era la tomba di famiglia, ma non è certo che lo sia ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] il fratello Melchiorre allora a Genova) ed in questa città chiese una sistemazione al Montmorency, "acciò ancora mi habbi una di seguire (forse in scala minore) le orme di Andrea, che sempre nella stessa zona stava completando la monumentale vìlladi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] dote ai figli, lascia le case "da statio" di S. Vidal (Venezia), di Padova, la "villa" di Campalan (comune di Nogara, Verona), oltre ai 36.000 ducati depositati presso il Monte di Pietà di Verona. Estesa la proprietà agraria: nel Veronese si trovano ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] Castelgenovese, dove presentò al vescovo di Bosa il nuovo priore della chiesadi Castelsardo), egli si impegnò attivamente per anno seguente, dalla sua villadi Cornigliano, si oppose al tentativo degli Spinola di assalire Genova dalla Valpolcevera. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] Chiesa. Rinieri fu rettore dello Studio pisano dal 1477 al 1479 e in seguito divenne vescovo di Cortona nel 1502. Il G. condivideva una casa nella parrocchia di S. Felicita con i suoi fratelli e intorno all'anno 1445 acquistò una parte di una villa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] lui piacevoli pure le prolungate villeggiature nell'accogliente villadi Val Nogaredo, allietata da un giardino e da nell'"arca" di famiglia della chiesa veneziana di S. Benedetto.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avog. di Comun, 55, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] come auditore sul finire del 1527. Nella scelta di diventare uomo dichiesa si scorge il segno evidente dell'adesione alla volontà luglio a settembre soggiornò nella sua villadi Carignano, nel Lucchese, desideroso di abbellirla.
Da qui inviò al ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] del 1301, comunque, si trovava di nuovo a Firenze dove partecipò, nella chiesadi S. Trinita, ad un villadi Scandiccì dalla quale fece asportare, appropriandosene, ogni cosa d'un qualche valore.
Nell'aprile del 1302, dopo la partenza di Carlo di ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...