ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] di un piano astratto, rifuggente dal fare nomi di persone e di cose (uniche eccezioni gli arresti dei repubblicani a Villa aspramente). Sono inoltre ribadite nei Sedici anni le idee di riforma della Chiesa, che l'A. voleva resa più popolare e ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] , colpito a morte, durante un assalto alla baionetta lanciato per riprendere quella villa Corsini al cui possesso erano legate le ultime speranze della difesa. Fu sepolto nella chiesadi S. Carlo ai Catinari e ricordato con una lapide che due anni ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] politica seguita da C. I in materia di rapporti tra Stato e Chiesa durante i primi anni del suo principato, con trascorse i suoi ultimi anni con Camilla a Pisa e nelle villedi Castello e Poggio a Caiano in forma ritiratissima: dedito ancora, per ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] la Repubblica di Genova). Fece eseguire diversi lavori di ristrutturazione e di decorazione alla villadi Fassolo: si A. D. e la "sacra lega" prima della battaglia di Lepanto, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XIX (1965), pp. 378-402; F. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , redatta nello stile di Plinio il Giovane, che descrive la vita di campagna nella villadi famiglia. Gli studi letterari particolarmente devoto, egli era tuttavia un rispettoso uomo dichiesa. Modotemporis, egli era un nepotista e un ecclesiastico ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] e il trasferimento delle opere d’arte dalla villa Medici di Roma. La formazione tecnica e artistica fu potenziata regime, Bologna 1986; Id., Il monachesimo moderno tra ragion diChiesa e ragion di Stato. Il caso toscano (XVI-XIX), Firenze 1993, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] della corte, d'inorgoglirsi dell'"ampliato palazzo di piazza", del rinnovo di palazzo Pitti, dell'avviata costruzione della villadi Pratolino.
Attivatore d'un'intensificata edilizia F., sollecitatore di fasti e pompe cortigiani, epperò nel contempo ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] Genova per la loro villadi Rapallo, comunicando la decisione del D. di rinunciare alla carica di capitano per i restanti volume ad essa dedicato e nelle opere citate, in I. Doria, La chiesadi S. Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 8, 16, 18-22 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] ed a Roma. Nel dicembre del 1511 e nel marzo del 1512 chiese al segretario del cardinale de' Medici il permesso di trascorrere alcuni mesi d'estate nella villa medicea Vigna di Popolo fuori le mura, per potervi studiare. Dal maggio 1512 al maggio ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] lasciata Urbino, raggiunse Firenze. Il 25 aprile, "nella villadi Baroncello", ci fu il secondo incontro con Claudia. Ancora affida ad Alfonso Parigi la fortificazione di Innsbruck, che vi fa ultimare la chiesa della Trinità, che vuole l'ampliamento ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...