Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] E, infine, si è sviluppato il quartiere operaio diVilla Reatina.
La popolazione comunale, dopo un incremento notevole durante il periodo avignonese, nel 1354 rinnovò l’atto di omaggio alla Chiesa. Nel 1378 si diede in signoria temporanea a Cecco ...
Leggi Tutto
Cèlio (lat. Caelius) Uno dei colli di Roma; il nome sarebbe derivato, secondo gli antichi, da Cele Vibenna, condottiero etrusco, che lo avrebbe occupato al tempo dei Tarquinî. Fece parte del Settimonzio, [...] e sepolti nella loro casa nel sec. 4°; nel sec. 5° sorgeva la chiesa dedicata ai due martiri (rifatta nel sec. 12° e in seguito). Molto interessante il complesso della basilica di S. Clemente che si svolge su più livelli: un mitreo del 3° sec ...
Leggi Tutto
Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, [...] legata alla spedizione (1598-1608) di Juan de Oñate, fu fondata nel 1610 con il nome diVilla Real de la Santa Fe de ’edificio ecclesiastico più antico è la chiesadi S. Michele (inizi 17° sec.); del 1610 è la chiesadi S. Francesco; del 1869-84 è ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia ch'ebbe dignità sovrana a partire dal 1545. Le sue origini risalgono forse al 10º sec., derivando essa il nome da un suo modesto feudo, Castrum Farneti. I F., valorosi uomini d'arme, dopo [...] Urbano VIII nella guerra di Castro, i F. si di stinsero per il loro mecenatismo che consentì di realizzare preziose raccolte d'arte ed edifici grandiosi: a Roma il palazzo Farnese e la chiesa del Gesù, a Caprarola l'omonima villa, a Parma la reggia ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia di origine fiorentina, nota fin dal 13º sec. con Bernardo, padre di s. Alessio, uno dei sette fondatori dei servi di Maria, e di Chiarissimo, che fece edificare in Firenze la chiesa della [...] , diede tre cardinali: Lelio (1579-1648), Alessandro (m. 1734; cardinale dal 1724), governatore di Roma e restauratore della villa a Frascati fatta costruire nel sec. 16º dal vescovo A. Ruffini, e detta appunto la Rufina, che già apparteneva ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (24,6 km2 con 13.032 ab. nel 2008), situato presso la riva sinistra dell’Arno, che qui riceve le acque della Pesa.
Si è sviluppato attorno a un castello fondato dai Fiorentini [...] di Capraia sull’opposta riva dell’Arno.
Nella chiesa del castello, importanti affreschi firmati da Corso di Buono (1284), della scuola di Cimabue; la pieve di 18° sec.). Produzione, fin dal 15° sec., di ceramiche dipinte, tra cui molto noti i boccali. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] tre case del tipo a graticcio sono venute alla luce nei pressi della chiesadi S. Arbogast.
Gli scavi condotti a Losanna, a metà degli anni (Les années lumière, Gli anni luce, 1981; Dans la ville blanche, Nella città bianca, 1983; No man's land, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] medesimi artisti il "Grande Trianon" (1688 segg.), piccola villa col solo pianterreno.
L'ostinazione dimostrata da Luigi XIV XV e Luigi XVI. In città, oltre alle chiesedi Notre-Dame e di Saint-Louis, furono innalzati edifici per servizî pubblici ( ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] vi fu anche con la Chiesa ortodossa a cui fu ufficialmente riconosciuto il merito di aver difeso i valori individuazione di una villa urbana e soprattutto di una struttura di granaio nel centro urbano, insieme all'assenza di strutture di tipo ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] in vigore nei confronti della stampa, della Chiesa, degli insegnanti e di quanti partecipavano alla vita culturale del paese. Reus al Sur e Reus al Norte, ora Villa Muñoz, iniziò nel 1880 a opera di J. Tosi, per iniziativa del finanziere spagnolo E ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...