GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] di cui godeva nella cattedrale di Nicosia con un altro della chiesadi Metone. Nel maggio 1365 era di nuovo a Venezia presso il re di I nella sua villadi Pradencino nel Trevigiano; non seguì però il monarca quando, nel settembre di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] magnificenza, ovvero nella Sala dei trionfi farnesiani della villadi Caprarola, e in particolare nell'affresco delle Nozze di Ottavio Farnese eseguito da T. Zuccari. Di recente E. Guidoni ha proposto di individuare nella M. il modello dell'allegoria ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] di Leonardo la villadi Baroncoli.
Dal 23 marzo 1447 entrò a far parte dei Dieci di libertà; nell'anno seguente fu degli Otto di custodia (dal 1° marzo) e vicario di e dotò di 500 fiorini dichiarandola inalienabile), situata nella chiesadi S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] del movimento democratico e si ritirò in campagna, nella villadi Usigliano di Palaia, ove il 23 ag. 1848 lo raggiunse la Chiesa si limitarono alla censura preventiva di opere che trattassero ex-professo di questioni religiose, alla limitazione di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] dalle quali soleva distrarsi negli ameni intrattenimenti della villadi Murano. Il 6 luglio 1525 il Senato .
Le sue spoglie, riportate in patria, furono tumulate nella chiesadi S. Zaccaria. Nel testamento, stilato alla vigilia della partenza ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] rafforzano l’attendibilità.
Secondo la fonte nacque nella villadi Campi, nel Chianti, da cui già in -30; Storia dei santi e della santità cristiana, VII, Una chiesa in pezzi: 1275-1545, a cura di A. Vauchez, 1991, p. 54; P. Nardi, Origini ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] sua effige su alcune monete (sesini, camillini, ducatoni).
Nel 1588 fece erigere fuori della città, nella villadi S. Prospero, la chiesa e il convento di S. Maria degli Angeli per i frati conventuali riformati e nel 1591 chiamò a Correggio i padri ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] il G. nella sua casa a Roma, probabilmente la villadi Trinità dei Monti. Durante il soggiorno, il G. informò il suo corpo fosse seppellito nella chiesa fiorentina di S. Felicita, dove la cappella maggiore era di patronato della famiglia e dove tra ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] era situata intorno alla villadi Carrara, che aveva al centro un importante castrum di cui troviamo menzione nei . Papafava, Venezia 1801, pp. 36 s.; Id., Mem. della chiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara, Venezia 1802, pp. 154 ss.; F. M. Colle, ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] . 1936), per la cui stesura si era servito del materiale che Chiesa aveva raccolto consultando anche le carte lasciate da Cernuschi nella sua villadi Mentone.
Poco prima di morire in una clinica di Parigi, il 1° giugno 1939, il L. fece in tempo a ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...