BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] della sua villa del Santo Nuovo nei pressi di Pistoia, dove sempre rimase, salvo brevi periodi. Qui conduceva vita di ritiro e di meditazione, dedicandosi alle pratiche religiose e alla lettura dei Padri della Chiesa, delle opere di s. Agostino ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] giochi mostrò presto di preferire le visite in chiesa, la lettura di libri di pietà e la contemplazione di immagini devote.
Ricevuta , Giovanni Capponi, poté aprire il primo istituto maschile a Villa Campagna il 3 nov. 1861, la cui direzione sarà ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] predicato la quaresima del 1557 nella chiesadi S. Domenico, fu coinvolto in Villa, Memorie della provincia di S. Pietro Martire); XIV, 2, cc. 163r-164v (J. Triverius, Elogio di T. G., in In fastos provinciae S. Petri Martiris); Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] C. si spense il 5 ott. 1866 nella villa Paradiso di Cornate, presso Milano.
Fonti e Bibl.: Oltre alla Berselli, L'Assoc. cattolico-ital. per la difesa delle libertà della chiesa in Italia, in Quad. di cult. e storia sociale, III (1954), pp. 242 s.; L ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] motivi più caratteristici di quegli anni dell'evoluzione religiosa del Fonzio (la vera Chiesa vive "in l'intervento di Ercole II d'Este risulta da una lettera del governatore di Modena Francesco Villa del 13 giugno 1544 (Archivio di Stato di Modena, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessio
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] dell'onore di ogni dama recatasi alle feste notturne che diede il marchese alla villa Barberini Sciarra a ; il giorno dopo il suo corpo fu esposto more nobilium nella chiesadi S. Giovanni dei Fiorentini e poi tumulato nel sepolcro dei Falconieri ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] questa sua terza vicelegazione, ampliò la chiesa della Madonna del Baracano e rescaurò la chiesadi S. Michele in Bosco: opere Nazario di Brescia e l'assegnazione d'una splendida villa nel Padovano, presso Monteortone, ai frati del locale convento di ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] . Marta in Roma e un anno dopo anche del monastero di S. Cecilia. Alle protettorie romane unì inoltre quella dei Luoghi Santi di Terrasanta.
Morì a Roma il 15 nov. 1767 e fu sepolto nella chiesadi S. Cecilia.
La lunga e brillante carriera portò il F ...
Leggi Tutto
DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] di una casa degna della nuova funzione: a partire dal 1614 poté infine usufruire della villa Ruffinella di Frascati occupò anche di problemi amministrativi, quali i divieti di gettare immondizie, e curò gli ampliamenti di alcune chiese, quale ...
Leggi Tutto
BINI, Telesforo
Ubaldo Tintori
Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] Toscana nel 1847, alla polemica contro il liberalismo si accompagnò quella contro il giurisdizionalismo di Leopoldo II, in difesa dell'autonomia della Chiesa lucchese.
Conosciuto e apprezzato oratore sacro, il B. predicò in molte città italiane fra ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...