LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] di Pitti, ma spesso il L. fu invitato da Violante nella villa medicea di Lappeggi.
Queste uscite a corte e in villa sepolto nella chiesadi S. Felice in Piazza, sua parrocchia, vicino alla reggia di Pitti. Dei suoi beni (poderi, luoghi di Monte, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] ebbe durante la convalescenza con il governatore Francesco Villa affrontasse il problema della diffusione dell'eresia.
settembre. Volle essere sepolto di notte e "senza pompa" nella chiesa dei SS. Apostoli all'altare di S. Eugenia accanto alla madre ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] di procuratore anche Francesco Corner, fratello di quel cardinale Marco che tanto aveva nuociuto allo zio Domenico. Dopo di che, si recò in una sua villa era formalmente alleato con la Chiesa contro Enrico VIII, ma di fatto manovrava per ottenere l' ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] , rispettivamente nella chiesadi Todi e in quella di Assisi. Il 30 luglio 1356nominò di sua iniziativa, per eliminare un abuso, Baroncio di Ercolano da Villa Isola della diocesi di Orvieto a rettore della chiesadi S. Egidio di Poggio Aquilone, e ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] pontefice; egli abitava, a Roma, in una villa sul Gianicolo, ricca di acque, giardini, frutteti (D'Alessandro, p. lat. 3920, f. 49 r). Fu sepolto, come si è detto, nella chiesadi S. Maria in Aracoeli, dove dal 1547 una lapide posta dalla sorella e ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] nominato vescovo di Todi. Il papa gli concesse una pensione di 1400 scudi sulle Chiesedi Fermo e di Ancona. Alla fine di novembre si il seminario e vi aggiunse un'ala di fabbrica. Costruì per sé una villa nelle vicinanze della città, chiamata il ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] l'uso della villa Mondragone, presso Frascati, dove riunì un gruppo di sacerdoti, secolari e regolari, e di laici (tra contenuto del libro non era nuovo, riproponendo le idee di riforma della Chiesa già elaborate dal L. oltre dieci anni prima: misure ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] 2000 scudi sulla mensa vescovile.
Il M. morì il 5 luglio 1578 a villa d'Este a Tivoli per un colpo apoplettico. Dopo una sepoltura provvisoria nella chiesadi S. Francesco a Tivoli, il 22 febbr. 1582 la salma fu traslata in S. Onofrio a Roma, dove il ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] le cene e i ritrovi che si tenevano alla villa del Popolo, occasioni in cui preparava i regali degli Le sue spoglie, a detta del Rondoni, furono trasportate da Firenze alla chiesadi S. Domenico a San Miniato. Un ritratto del G., dipinto da ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] intimi che frequentavano la sua villa presso Frascati. Il C. entrò così a far parte di quel circolo dell'Archetto , Zürich 1966, pp. 175, 221, 225; M. Caffiero, Lettere da Roma alla Chiesadi Utrecht, Roma 1971, pp. 22, 31, 53 s., 61 s.; V. E. ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...