FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] di Montececcon con episodi della vita del conte (Faleschini, 1925, p. 294); a Lonigo Veneto nella villa a Palmanova, in Palme, Udine 1976, pp. 77-79, 89; F. Gover, La chiesadi Varmo e le sue opere d'arte, San Vito al Tagliamento 1978, p. 53; Moggio ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] splendida accoglienza nell'abitazione paterna di borgo Pusterla, ubicata presso la chiesadi S. Girolamo e l'ospedale accredita la volontà di qualificare la residenza di Pusterla come attiva fucina di talenti. Dal 1556 la villa divenne sede dell' ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] Prospero Malavolta prese possesso, per conto della Compagnia di Gesù, della chiesadi S. Salvatore e della casa annessa e nel gesuiti lasciò la sua villa Ca' matta, i sacri vasi e la suppellettile della sua cappella privata.
Di E. possediamo due ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] 1804, p. 172; V. Santini, Commentarii storici sulla Versilia centrale, VI, Pisa 1863, pp. 41 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e edifizi di Roma, VII, Roma 1876, p. 309; J. J. Berthier, L'église de Sainte-Sabine à Rome, Rome 1910, pp. 437 ss ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] .
Ricevuto, l'11 genn. 1570, il pallio della chiesadi Salerno, il C., che aveva affidato l'anno prima l di lavoro più rapido. Fu formata allora una commissione di otto consultori, guidata dal C. e dal cardinale Allen, che si riunirono nella sua villa ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] delle opere del C., le statue di S. Pietro e S. Paolo sulla facciata della chiesadi S. Paolo alle Tre Fontane, eseguite un Moro del C.; ampiamente menzionato nelle guide antiche della villa Pinciana, anche se senza nome dell'autore, fu comprato ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] annessa alla chiesa romana di S. Pantaleo, e secondo l'uso scolopio cambiò il nome di battesimo in quello di Paolino di S. e dai vari pontefici, realizzando l'acquisto d'una villa suburbana per le attività ricreative del Nazareno. Ancora nel ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa diVilla Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] , ritornando in Germania, la salma dell'abate fu trasportata per suo ordine a Spira e deposta, il 4 maggio 1047, nella chiesadi S. Giovanni, che assunse da allora anche l'intitolazione a S. Guido. Il culto del santo abate si diffuse subito dopo ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] prelatura da tre anni, perorò la causa dei suoi compatrioti, e riuscì a ottenere, in sostituzione di quelli ceduti, gli edifici di via di Pietra con l'annessa chiesadi S. Maria della Pietà. Con impegno e sacrifici poi, insieme con i "guardiani" dell ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] attivi nel cantiere domenicano della chiesa dei Ss. Domenico e Sisto a Magnanapoli (Bernardini - Verdesi, 1988).
Nel 1604 fu coinvolto in lavori nel giardino della villa Belpoggio a Frascati (ora Sciarra), per conto di Marcello Vestri, figlio del ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...