BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] morì l'8 giugno 1751 e fu sepolto nella chiesadi S. Maria ad Olmi. Lasciò i suoi manoscritti amicizia e che imitò garbatamente durante gli ozi trascorsi nella villadi Lutiano.
Fonti e Bibl.: Novelle letterarie di Firenze, I (1740), col. 273; IX ( ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] relativi alla vicenda della villadi Oulx, solo un di pietre preziose per conservare latte e capelli della Vergine e resti del santo prepuzio. Nel corso del suo abbaziato venne riedificata, forse, una parte della zona presbiterale della chiesa ...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] di Bellinzona con le sue pertinenze, i mercati di Como e di Lugano, la villadi Barzanò, le case porticate di Pavia, la pieve di -204, passim;E. Besta, I diplomi regi e imperiali per la Chiesadi Corno, in Arch. stor. lombardo, n. s., II (1937), ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] di Osimo i castelli di Storaco e Tornazzano in cambio della villadi Monte Torto, e fondò nel 1287 l'ospedale di S. Bartolomeo di 818 ss.; P. Compagnoni-F. Vecchietti, Memorie istorico-critiche della Chiesa e dei vescovi d'Osimo, Roma 1782-83, II,pp. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea in utroque iure il 24 dic. 1682. [...] di Scozia.
Divenuto cardinale, il F. si dedicò alla ristrutturazione della villadi famiglia a Frascati, dove, ancora oggi, si legge sullo stipite di Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Rom. Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 201-202; F. ...
Leggi Tutto
DE FEIS, Leopoldo
Ada Gabucci
Nacque ad Anzi (Potenza) il 28 genn. 1844, da Domenico e Celestina Bellettieris, agiati possidenti. Il D. rimase nel suo paese natale fino a sedici anni, manifestando, [...] tempo il D. decise di non rispondere alle polemiche, lasciando al magistero della Chiesa il compito di dirimere la controversia. sue attività lavorative. Trascorse quindi un anno tra una villadi proprietà del collegio all'Ardenza e Roma, dove era ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] villadi Cerlongo.
Nel settembre 1267 B. appare, sia nel protocollo sia in una pergamena di Osimo prete secolare, Osimo 1765; P. Compagnoni-F. Vecchietti, Mem. istorico-critiche della chiesa e dei vescovi d'Osimo, II, Roma 1782, pp. 276-515; V, App ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] incominciava a farsi sentire, veniva attenuato da periodici riposi nella villadi famiglia a S. Gaudenzio e dall'indugio negli studi 21 ott. 1587 e fu sepolto nella città natale nella chiesadi S. Agostino.
La vita del B. può essere ripercorsa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] e non dall'imperatore Corrado III come risulta da un documento spurio, ottenne nel 1121 a favore della sua chiesa la "villa" di Basilica, con tutte le altre "ville" e giurisdizioni di quella medesima pievania. Il 4 apr. 1122 ottenne con un privilegio ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Urbino 1692 - Roma 1779), nipote di Clemente XI e fratello di Annibale, fu insigne mecenate, bibliofilo e collezionista di reperti antichi.
Vita e attività
Passato dalla carriera delle [...] . Dal 1761 bibliotecario di S. R. Chiesa. Mecenate e amico del Winckelmann, che fu suo ospite per molti annì, raccolse ricche collezioni di opere d'arte e cimeli dell'antichità, che sistemò nella celebre villa A. (Museo divilla A.) in via Salaria ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...