LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] di governo pastorale. In molti casi il L. curò gli interessi privati del Cervini, per esempio sovrintendendo alla costruzione della villadi era, infine, la situazione delle chiese del contado, di cui erano nominalmente titolari esponenti del clero ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] castrum e della villadi Ponti, che erano state concesse a Luchino Visconti quando i fratelli di questo erano stati di Swinfield e di Buckland quando, il 3 apr. 1364, Urbano V chiese per lui il priorato di Venezia. Il 18 nov. 1364 il pontefice chiese ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] città, Verona 1814, 1823 e 1827). Sotto il suo vescovado la Chiesadi Verona cessò di essere suffraganea dell'arcidiocesi di Udine, passando a quella di Venezia. Nel 1822, per sua volontà, fu riorganizzata anche la biblioteca del seminario vescovile ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] le sue risorse, anche personali, nel governo di questa chiesa maremmana. Istituì e dotò altre sei prebende canonicali nei lavori di ristrutturazione del palazzo arcivescovile e nell’edificazione della villadi S. Colomba, fuori le mura di Siena. ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] quale restituiva in perpetuo la villadi Tivoli alla casa d'Este.
Sotto il governo dell'E. villa d'Este tornò, anche le solenni esequie venne sepolto nella cripta della chiesadi S. Maria Maggiore di Tivoli accanto ad altri due cardinali estensi, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] cronista A. F. Villa lo definì infatti "uomo di poca esperienza" (Nasalli Rocca, p. 11). Sempre all'ombra di Lorenzo, nel frattempo creato dichiesa tedeschi circa le modalità della promozione, da parte della Curia romana, di una edizione di scritti ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] primavera del 1915 si ritirò nella sua villadi Bucciano, nei pressi di San Miniato (Pisa), dove trascorse gli ultimi e riforma, in Storia della Chiesa, XXII, 1, La Chiesa e la società industriale (1878-1922), a cura di E. Guerriero - A. Zambarbieri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] di Pero, nel Trevigiano, la villadi San Paolo, con la cappella di S. Martino, accogliendo il cenobio sotto il proprio mundiburdio.
Molte delle concessioni imperiali riguardavano il controllo di giurisdizioni e benefici ecclesiastici: singole chiese ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] Carrillo de Albornoz. Da allora Francesco prese dimora nella villadi Frascati, salvo brevi parentesi, facendo ritorno stabilmente a il 4 maggio 1655 e fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesadi S. Maria Maggiore.
Fonti e Bibl.: I mandati ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] la libertà religiosa. Così, più tardi, all'indomani degli accordi divilla Madama (18 febbr. 1984), che riaffermarono la scelta politico-legislativa per una normativa concordata con la Chiesa cattolica e con le altre confessioni religiose, il G. ne ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...