CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] . Mecenate generoso, il C. ospitò numerosi nomi illustri nella sua villa La Paneretta, decorata forse da Bernardino Poccetti che aveva affrescato la cappella gentilizia del C. nella chiesadi S. Felicita, ed il suo palazzo (già Vettori), situato sul ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] 1593 alla morte (1612), fu segretario del Senato di Milano, città in cui fu seppellito nella chiesadi S. Ambrogio. È lo stesso G., nella vicissitudini di casa gli avevano sino ad allora impedito di coltivare con continuità. In una sua villa nell' ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] nella chiesadi S. Domenico a Ferrara in onore del suo antico maestro, scomparso nel 1524 (Archivio di Stato divilla estense del Belriguardo Pulcher visus locus illustrissimi ducis Ferrariae. Pistofilo fu inoltre un appassionato collezionista di ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] ad abbandonare la carriera ecclesiastica e a ritirarsi in una villa del Trevisano per dedicarsi alla letteratura. Qui diede inizio della Chiesa, bisognava invece affermare con forza l'ideale teocratico e limitare al massimo la presenza di personaggi ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] L. a F. Piatti, 20 luglio 1782) ospitato nella villa Cusani e soppresso in epoca giuseppina (Fiammazzo, 1901, p. critiche al Papato, al potere temporale e alla Chiesa. Da metà secolo un attivo circolo di studi danteschi, ancora a Verona, si costituì ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] monte Cicala nella villa Schivacura, che divenne presto un luogo di ritrovo per uomini di scienze e lettere napoletani Napoli 1804, pp. 54-63; P.T. Milante, Della città di Stabia, della Chiesa stabiana e dei suoi vescovi, Napoli 1836, pp. 43-49; C ...
Leggi Tutto
Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] pittura e delle sue parti. Il secondo offre il punto di vista degli scettici e dei riformatori nei confronti della scultura, della fortezza, della città ideale, della villa, del palazzo, della chiesa.
Questa intelaiatura ha reso possibile allargare ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesadi S. Gaetano, compì a Padova [...] ; Lettera al pr G. Baldan, ibid. 1889; Per una lapide in onore del b. Gregorio Barbarigo murata nell'Oratorio divilla Lampertico, già dei co. Conti, a Montegaldella. Lettere due al sen. Fedele Lampertico, Vicenza 1904 (nozze Feriani-Lampertico).
Il ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] sotto il dominio diretto della Chiesa. Primo dato certo nella sua biografia è la richiesta di aiuto indirizzata nei primi Osimo 1795, pp. 161-165; V. Massimo, Notizie istoriche della villa Massimo alle terme Diocleziane, Roma 1835, pp. 26, 98 s.; L ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] L'influenza di questa accademia, che comprendeva allora altre personalità pavesi (l'abate Angelo Teodoro Villa, rettore condividendo l'intenzione di accreditare ancora una volta l'autonomia della Chiesa pavese, si sforzò di smascherare le invenzioni ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...