GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] a stampa, che però non è rintracciabile.
Ritiratosi in solitudine volontaria in una sua villa presso Monza, il G. vi morì nel 1623 e fu sepolto in questa città nella chiesadi S. Maria delle Grazie, dei minori osservanti. Una lapide eretta dal nipote ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] Trenta, Pona iniziò il processo di pieno riavvicinamento alla Chiesa che avrà il suo compimento Il Giardino di Armida. Dal Sileno di P. alla Dissertazione sui giardini inglesi di I. Pindemonte, in Villa Maffei-Sigurtà a Valeggio, a cura di B. Chiappa ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] ott. 1549 a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano e fu seppellito nella chiesadi S. Maria della Celestia.
Ancora vivente egli continovamente i loro volumi leggendo ragiona. Et perché la villa, nella quale egli dimora, non molto dalla Città lontana ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] operato: Filippo II, il campione "incorrotto" della "santa Chiesa e della catholica fede", ha così il crisma della giustizia segni". La strage di S. Bartolomeo è perciò legittimo "macello di pestifera gente". Se poi "una villa" in Normandia, nel ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] Palladio stampò a Roma in quell'anno per esaltare la villa della Farnesina si apre infatti, a c. 2, , Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI, Milano 1961, pp. 27 s.; F. Ubaldini, Vita di mons. A. Colocci a cura di V. Fanelli, Città ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] in un ambiente di austera moralità. Due zii materni e uno paterno, priore della chiesadi S. Pier Forelli Il Convento (I, 1846); Sant'Anna. La Villa (II, 1847); Testamento e codicillo di Francesco di Marco Datini fondatore del Ceppo dei poveri (con ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] Franco Sacchetti, si ritrovano in una villa del Mugello di proprietà di Palmieri dopo avere lasciato Firenze per a Firenze. Le esequie, alla presenza di Lorenzo de’ Medici, furono celebrate nella chiesadi S. Pier Maggiore; Alamanno Rinuccini, ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] di Angelo Querini e con la villa sua "filosofica" di Altichiero nei pressi di Padova descritta dall'amica Giustiniana Wynne contessa di , overo saggio della costituzione fondamentale della Chiesa cattolica. Saggio imparziale di N. B. S. V. (datato ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] senza chiesa e altri saggi, Roma 1991, pp. 135-149; P. Citati, Il viso di C. Campo, in Id., Ritratti di donne, S. Anselmo. Per un ritratto di C. Campo, Milano 1993; L. Villa, Saggismo e poesia. Gli imperdonabili di C. Campo, in Nuova Corrente, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] villa Aldobrandini di Frascati, cui Passeri partecipò come aiuto di Giovan Angelo Canini, coinvoltovi da Domenichino: «venne da me ch’ero in età di dichiaratione fatta da N. S. Innocentio X di generale di S. Chiesa l’ill.mo & eccell.mo prencipe D ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...