LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di S. Andrea (Soprana), Casa di Colombo e chiostro di S. Andrea, Chiesadi S. Donato, Commenda di S. Giovanni di Pre, Cattedrale e Chiostro di S. Lorenzo, Abbazia di S. Giuliano, a Genova; Giardini e Villa Hanbury, a Ventimiglia (Imperia); chiesadi ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] del patrimonio storico architettonico spiccano opere come il recupero della chiesadi Santo Domingo a Tunja per opera dell'architetto A. Corradine Angulo o i recuperi di città come Cartagena o Villa de Leyva, quest'ultimo molto discusso alla luce dei ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] dalla chiesa cattolica magiara. Essa in Ungheria era la più grande proprietaria di terre (circa 570.000 ettari) di cui di Baranja) si è scoperta una villa decorata. Fanno pensare ad una immigrazione barbarica i recipienti quadi di un cimitero di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] molte attese positive. Spentasi la voce di F. Chiesa, il Ticino è ancora alla ricerca di propri scrittori a vocazione universale. Colui di resti di età romana. Sono state così individuate oltre 50 ville romane (Marly, ecc.). La tenuta agricola di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] legno dipinto con colori vivaci, raggruppate intorno alla chiesa, spesso anch'essa di legno e molto antica (Staikirker). Circa un ottavo di soluzioni dal respiro circoscritto e a breve raggio d'influenza. Solo alcune personalità, A. Korsmo (villa a ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] non aveva raggiunto alcun effetto per mancanza di regolamenti d'applicazione. La Chiesa aveva già espresso in proposito la sua . Autore di molti monumenti pubblici in P., a Roma ha scolpito la statua di Garcilaso de la Vega a Villa Borghese. Le ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] , Viipuri, 1935; villa Mairea, Noormarkku, 1939; padiglione all'esposizione universale di New York, 1939). municipio di Säynätsalo (1952), nella chiesadi Imatra (1958), nella scuola politecnica di Otaniemi (1964), nell'auditorium di Helsinki ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] maggiore (1542-47). Nella chiesadi S. Andrea del Bigonzo sono molti affreschi votivi, alcuni dei quali di un pittore Antonello (1485). tedesco seguì a soli sette giorni da quello diVilla Giusti. Lo sforzo vittorioso dell'Italia aveva conchiuso ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] dell'antico porto e dell'insediamento romano di Classe nella zona della chiesadi San Severo, che ha restituito una ricca una durata dal 1° al 4° secolo d. Cristo.
Una villa romana è stata scavata a Russi (Ravenna), con un impianto originario ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] quelli, invero lievi, subìti dalla Badia e dalla cattedrale di Fiesole o gli altri della Villa Medici di Poggio a Caiano o quelli della chiesa parrocchiale di Badia a Ripoli, o della chiesadi S. Andrea a Brozzi, si rammenterà che a Certaldo gran ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...