Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] in Villa Jugend (rappresentato per la prima volta nel 1991) stilizza in forma simbolica il passaggio di un’epoca centro della pittura, che si dedica prevalentemente alla festosa decorazione dichiese e palazzi, è la G. meridionale cattolica (C.D. ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] (1647-48) ed altre opere d'arte; la cappella di S. Gennaro (già Villa Harrach, rimaneggiata nel 1730-35 da J. L. v. Hildebrandt) che ha avuto completamente demoliti le vòlte e il tetto; la chiesadi S. Leopoldo (1722-24, distruzione della cupola e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] ferventi cattolici, pure rispetto ai rapporti tra Chiesa e Stato, come rispetto alla restaurazione monarchica, diocesi di Oporto (sec. IV), Villa Real (1922), Viseu (572), suffraganee di Braga. Sono suffraganee di Lisbona anche le diocesi di Angola ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] decorative dei Lombardi, ma addirittura un tipo nuovo elegantissimo dichiesa, a pianta centrale e a cupola in S. affreschi di G. D. Tiepolo per la villadi Zianigo, i disegni dei Tiepolo, di P. Longhi e del Guardi, ecc.
Museo vetrario di Murano. ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] volesse racchiudere lo spazio nel puro nulla; di nuovo, nella villadi campagna a Heerlen (1963) gli spazi sono accatastati gli uni sugli altri come i quadrilateri nei dipinti di Mondrian. La chiesadi Uithoorn (1960) richiama ancora Mondrian, ma con ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] nel corso di lavori di restauro sotto la chiesadi S. Pietro in Vincoli, sul Fagutal (1956-58). Al di sotto sono apparsi resti di case la celebre villadi Lucullo, costruita dopo il 67 a. C. sul Collis Hortulorum.
Uno scavo di notevole ampiezza è ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] grande villadi Mattinata, sulla costa meridionale (1986-87), e la scoperta di strutture di Santa Scolastica a Bari, chiesadi Santa Maria la Veterana a Bitetto, Cattedrale di Vieste: A. Ambrosi; chiesadi San Nicola ad Andria, Cattedrale e chiesadi ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] e per la ricchezza dei mosaici e delle pitture. Si tratta diville "di piacere" costruite soprattutto verso la metà o nella seconda metà di Tripolitania (R. G. Goodchild-J. B. Ward Perkins); la revisione dei resti e l'edizione definitiva della chiesa ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] .: E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della Villadi San Martino, Firenze 1903; C. Borelli, Asti, Ivrea s 1920. Sulla chiesa dell'abbazia di Vezzolano, v.: G. Manuel di S. Giovanni, Notizie e documenti di S. Maria di V., in Miscellanea di st. ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] costruito sopra un'antica villa romana, di cui si conservano elementi architettonici. Del monastero propriamente detto è stata scavata una porzione ancora ridotta, essendosi l'intervento concentrato essenzialmente nella chiesa dove Martino fu sepolto ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...