CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] tra Stato e Chiesa al fine della costruzione di un partito "conservatore nazionale", la cui base di massa e la cui lo cogliesse, nella sua villadi Arcore, il 4 giugno 1955, aveva disposto che le carte di Teresa Casati e Federico Confalonieri ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] . univa allo studio dei classici latini e dei Padri della Chiesa un interesse vivo per l'archeologia, la paleontologia, la geologia allestiva un osservatorio sismico nella propria villadi Rocca di Papa, avendo cura di porre gli strumenti in una ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] comunale (1898) e curò gli interventi nella villadi sua proprietà (O. Calamanti, Guida di Recanati, Recanati 1961, pp. 41, 62 e probabilmente collaborò con il K. al progetto per la chiesadi S. Maria Riparatrice in via Veneto (non realizzato), nel ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] , come nel secondo chiostro della Ss. Annunziata, nella villadi Pratolino, dove costruì un teatrino di corte nel 1697, nel conventino di S. Francesco di Sales (1700), nella chiesa conventuale di Annalena, dove oltre alla volta della nave centrale ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] . Inoltre partecipò agli incontri presso gli Orti Colocciani e la villadi Pietro e Celso Mellini a Monte Mario, dove entrò in a Mantova, il 4 giugno 1540.
Fu sepolto nella chiesadi S. Andrea a Mantova; ricevette l'epigramma funebre del ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] reazione borbonica e sanfedista: la sua villadi Casoria fu saccheggiata ed egli dovette pp. 281-341; A. Di Leo, Lo Stato della Chiesa fra Settecento ed Ottocento in alcuni scritti inediti di G.M. G., in Ricerche di storia sociale e religiosa, XXVII ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] calchi delle principali opere). Tranne brevi soggiorni nella sua villadi Vetralla qui visse con la sua seconda moglie, Maria Angeli a Roma, le porte bronzee delle chiese abbaziali di Montecassino (1951) e di Casamari (1959), il Monumento ai caduti ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] 1990, pp. 50, 58-61, 88; Id., Ville e dimore di famiglie fiorentine a Montemurlo, Firenze 1991, pp. 22 s.; S. Bellesi, La decorazione scultorea nella chiesadi S. Firenze e alcune considerazioni sull'attività di G. F., in Antichità viva, XXXI (1992 ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] gli acquistò il rilievo Danza per collocarlo nella celebre villadi Capri (cfr. lettera di Malaparte al F. citata in catal., 1984, p in bronzo della chiesadi S. Giovanni Battista sull'autostrada del Sole, nei pressi dell'uscita di Firenze Nord, con ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] Platina, pure mantenendo intatti i suoi principi cattolici: fu ospite di Bartolomeo Scandiano nella sua villadi Rieti, poi, durante il pontificato di Innocenzo VIII, segretario del governatore di Roma F. Negri, con il quale visitò Perugia e altri ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...