BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] occasioni, ricevette un pagamento di 100 scudi. È tuttora nella chiesadi S. Giacomo degli Incurabili, (1960), 123, p. 59; K. Schwager, Kardinal Pietro Aldobrandinis Villadi Belvedere in Frascati, in Römisches Jahrbuch für Kunstgesch., IX-X (1961- ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] chiesadi S. Antonio Abate a Milano. Continuò i suoi successi teatrali con L'Olimpiade di Bianchi e L'Ezio di F. Alessandri, sempre alla Scala di ritirò nella sua villadi Inzago, continuando l'attività solo in occasione di qualche concerto privato. ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] la villa vescovile di S. di Paolo VI per la Chiesa in Italia, in Rivista di teologia dell’evangelizzazione, IX (2005), 18, pp. 507-521; A. Acerbi, Dinamiche ecclesiali in Italia 1965-1978, in A. Acerbi - G. Frosini, Cinquant’anni diChiesa ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] , 257, 264, 270, 371, 409, 511 s.; G. Silvestri, in Le ville venete (catal.), a cura di G. Mazzotti, Venezia 1954, ad Ind.; T. Lenotti, Palazzi di Verona, Verona 1955, p. 38; Id., Chiese e conventi scomparsi, Verona 1955, pp. 79 s.; L. Franzoni, A. C ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] numerosi passi delle lettere e delle poesie di lei.
Da Firenze, o dalla villadi Maiano, dove i coniugi ebbero abituale dimora sepolta nella chiesadi S. Giovannino dei padri gesuiti. Sia le Rime sia i Salmi ebbero notevole fortuna di ristampe ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] di tempo a Sorrento presso il conte Pompeo Correale, mecenate e dilettante di pittura, che aveva trasformato la villadi (1842), La cattedrale di Messina (1842), La chiesa della Martorana a Palermo (1844), La cattedrale di Taormina (1848), è ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] del palazzo di Nicolò Grimaldi, poi Doria Tursi (Genova, via Garibaldi) e alla villadi Fassolo, per conto di Giovanni Andrea che altro in progetti architettonici come la facciata della chiesadi Nostra Signora della Misericordia a Savona (1606-10). ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] corte di Callisto III: chierico della chiesadi Valenza, aveva il titolo di canonico della chiesadi Gerona sue prime cariche ecclesiastiche, quelle di rettore della villadi Ontiñente, di canonico della metropolitana di Valenza e "pabordre de Albal ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] Delle sue opere teatrali, oratori e cantate si ricordano: La Ninfa Apollo (favola pastorale, libretto di F. De Lemene, Roma e Milano 1692, Bologna 1694, Cesarea Villadi Laxenburg 9 giugno 1699 e Vienna 1700), Amor che vince lo sdegno, ovvero Olimpia ...
Leggi Tutto
BANTI, Cristiano
Giorgio Di Genova
Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] apprezzato nell'ambiente accademico, e il dipinto di maniera In chiesa,che assieme all'altro dà un'esatta misura macchiaioli, intorno al 1880 si ritirò nella sua villadi Montorsoli presso Castelfiorentino. Di lì, in seguito alla morte della moglie, ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...