GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] caratteri della facciata l'edificio manifestava la sua natura dichiesa-madre dell'Ordine a G.: se il grande rosone dossale della Coll. Acton di Firenze, ipoteticamente individuato nel dipinto presente nel 1899 a G. nella Coll. Villa (Galassi, 1987, p ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] in bronzo di età longobarda: gli ornamenti di scudo da S. Romano (Lucca, Mus. Naz. diVilla Guinigi), piatte Pisa, dove l'esempio del duomo era stato raccolto da un buon numero dichiese urbane, prime tra le quali S. Frediano e S. Pietro in Vincoli ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] ci si avvalse delle antiche strutture romane della villadi Nerone, analogamente a ciò che avvenne per Montecassino monaci: il dormitorio, attraverso il quale si accede direttamente alla chiesa e sotto il quale è posizionato il calidario, a sua volta ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] acquisito; nel caso di complessi particolarmente grandi, la chiesa veniva ricavata nell'edificio preesistente, trasformandone parzialmente l'interno con l'eliminazione di pareti divisorie, come avvenne per es. nella villa Fortunatus presso Fraga ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Qal῾at Sim῾ān (basilica est) alla stessa Antiochia (villadi Yakto; terme F) e a Seleucia Pieria (tetraconco).L'isola di Cipro, legata per molti versi all'area siriaca (mosaici della chiesa A di Peya, di età giustinianea), conserva alcune tra le più ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] d'età longobarda: Benevento, in I Longobardi, cat. (Cividale del Friuli- Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 131-142; id., Storie di Cristo, ciclo di affreschi 760-768. Chiesadi S. Sofia, Benevento, ivi, pp. 334-335, nr. VIII,6; R ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] , con cripta sottostante e galleria sulle navatelle; c. del castello di Berzé-la-Ville, eretta dall'abate Ugo di Cluny, 1103; c. di Saint-Sébastien nella chiesadi Saint-Pierre et Saint-Paul di Neuwiller-lès-Saverne, sec. 11°, che è in effetti una ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] di colonne.Esempi notevoli di architettura civile sono stati rivenuti a Nicopoli: si tratta di un edificio pubblico a due piani, di destinazione ignota, e di una villa il c.d. staurepístegos (un tipo dichiesa coperta da una volta a botte ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] appartenere quei resti archeologici che rileverebbero una pianta dichiesa a una sola navata con abside unica semicircolare , Indagini archeologiche a Sovizzo. Scavo di una villa rustica romana e di una necropoli di età longobarda, in La Venetia dall ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] costruito sopra un'antica villa romana, di cui si conservano elementi architettonici. Del monastero propriamente detto è stata scavata una porzione ancora ridotta, essendosi l'intervento concentrato essenzialmente nella chiesa dove Martino fu sepolto ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...