RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] , al 1019 sono documentati il monastero di S. Maria de Fontanella e la chiesadi S. Marciano (Regesta Amalfitana, 1978- Russo, 1996). Il capolavoro dell'edilizia civile è rappresentato dalla villa Rufolo a R., innalzata tra il 1270 e il 1280 e ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] pp. 267-275:273-274; C. Villa, Il battistero di Arsago, Architettura 5, 1959, 47, pp. 346-349; G. Crestani, Arsago Seprio, Arsago Seprio 1960; A. Palestra, Il culto dei santi come fonte per la storia delle chiese rurali, Archivio Storico Lombardo, s ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] costruzione della cattedrale, intitolata alla Vergine e a s. Corbiniano (sec. 8°), si dispone solo di rare notizie, che forniscono un quadro confuso. La chiesa, definita nei documenti per lo più in castro o domus sanctae Mariae, va identificata con ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] uno, molto più ridotto, che comprende soltanto le tavole dell'ultima fila, con le Storie di s. Martino, il santo cavaliere patrono della chiesadi Z., presentato come imitatore di Cristo.Il modo in cui sono rappresentati l'inizio e la fine della Vita ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] (Stenton, 1967). Una chiesa esisteva fin dal 1014, quando essa venne descritta come luogo di sepoltura di una santa sassone, forse s. Edburga (Beaumont, 1956, p. 6).L'edificio attuale si trova a O del sito su cui sorgeva una villa romana. Non è stato ...
Leggi Tutto
STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] edificati tra l'814 e l'830 e in relazione con la chiesa monastica di Aquisgrana-Kornelimünster. Il programma comune di questo gruppo rispecchia le intenzioni di Benedetto di Aniane riguardo a un'architettura sacra commisurata agli scopi religiosi e ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] seconda epigrafe, del 1252, denunciava G. architetto della chiesadi S. Giovanni e della torre del Balco a Montevoltraio risulta presente nel 1282 e nel 1284 (Lucca, Mus. Naz. diVilla Guinigi; Ridolfi, 1868; Biehl, 1926): un'Annunciazione e S. ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] della corte, davanti alle ricordate chiese della Concezione e di S. Giacomo, allo scopo di concorrere alla generale definizione degli 1982).
Fonti e Bibl.: G. Alisio, Le villedi Portici, in Ville vesuviane del Settecento, Napoli 1959, p. 183; ...
Leggi Tutto
GUEBWILLER
M. E. Savi
(Villa Gebunwilar nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Haut-Rhin), in Alsazia, a S-O di Colmar.G. deve la propria origine all'abbazia di Murbach (fondata [...] Lauch. Nel 774 G. viene citata per la prima volta come Villa Gebunwilar e in seguito, nel sec. 12°, ebbe una parrocchiale, nel corso del sec. 14°, e ingrandito nel 1468.La chiesa, di impianto basilicale a copertura piana, è divisa in tre navate ...
Leggi Tutto
MASCHERONE
F. Coarelli
Termine architettonico entrato in uso nel XIV sec. per designare un elemento ornamentale a forma di volto umano grottesco o stilizzato, adoperato per lo più come bocca di fontana.
L'uso [...] è stato trovato a Villa Adriana, mentre un m. teatrale è quello riadoperato in una fontana secentesca di via Giulia, a cosiddetta "Bocca della verità" che si trova nel portico della chiesadi Santa Maria in Cosmedin a Roma; la sua funzione è stata ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...