LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] autori (tutti oggi al Mus. Naz. diVilla Guinigi); una Madonna di Luca di Tommè, già nella chiesadi Granaiola (ora depositata al Mus. Naz. diVilla Guinigi), concomitante indizio, con le opere pisane, di una prolungata presenza del pittore nella ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] di lavorare su di un profilo linguistico ‘basso’. Fra le sue realizzazioni recenti si ricordano la chiesadi si devono il Mercedes Benz Museum (2006) a Stoccarda e la villa NM (2007), nello Stato di New York; MVRDV, fondato nel 1991 da Winy Maas (n. ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] 499; S. Mazza, P.G. Sironi, La chiesa tardoantica di S. Maria di Castelseprio, in Studi in onore di Ferrante Rottatore Vonwiller, II, Como 1980, pp. , pp. 17-18; A. Surace, A. Villa, Castelseprio (Varese). Zona archeologica. Rinvenimenti nel quartiere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] percentuale hanno interessato il contesto dichiese cattedrali, di rado inoltre con scavi di ampio respiro e con risultati A. Février - M. Fixot - L. Rivet, Au coeur d’une ville épiscopale: Fréjus, Fréjus 1988.
R. Guild et al., Saint-Sauveur d’ ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] costituito altresì il modello per la villa dei Gordiani sulla via Prenestina, anch'essa dotata di un m. a pianta circolare all'interno dichiese o in edifici annessi, come per es. i porticati sepolcrali addossati al corpo dichiese in Britannia e ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] di controllare e gestire le attività agricole sui propri terreni, ma poi divennero splendide dimore destinate alla villeggiatura. Tra le più belle ville barbiere, alcuni uffici decentrati del comune, la chiesa. In certi quartieri, oltre al mercato ' ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] escludono alcuni frammenti di capitelli e colonnine (ormai dispersi) riferibili al XII secolo. Alla chiesa, già abbandonata introdotta dall'altissimo: Felix qui potuit rerum cognoscere causas […]" (Villa, 1997, pp. 336-338). È lo stesso verso che ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] arcate - per es. quello del Lapidario Marciano di Venezia (S. Apollonia, chiostro), quello nella cripta della chiesadi Sant'Ellero presso Galeata (Forlì) e quello nella Villa Imperiale di Pesaro - ebbe diffusione in epoca altomedievale nell'area ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] es. negli scavi della chiesa paleocristiana di S. Nazaro Maggiore a Milano e della chiesadi S. Maria Maggiore a -Bayano᾽l-Magrib, a cura di E. Fagnan, Alger 1901.
Letteratura critica. - M. Jomard, Description de la ville et de la citadelle du Caire ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] lat. 11257 (c. 223), con schizzi di porte (non eseguite) per il coro della chiesadi S. Maria dell'Angelo a Faenza, è riferibile 1980, pp. 86, 111; F. Calabrese, in Villa e Paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino, Roma 1980, pp. 297 ss.; Rione ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...