TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] però a Firenze, dove giunse il feretro di Enrico Tellini, che sfilò dalla stazione sino alla chiesadi S. Lorenzo e, al termine della il 30 settembre 1923 sulla facciata divilla Tellini per ricordare la «vita operosa» di un soldato e diplomatico che ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] L. venne sepolto a Pavia, nella cappella cimiteriale di S. Adriano presso la chiesadi S. Maria in Pertica, accanto al padre. Le 237-305; I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990; A.M ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] modificata tra il sec. 10° e il 14° - e quelli nella chiesadi Vandoeuvres, che hanno individuato un edificio di culto con battistero annesso, eretto nel sec. 5° nell'area di una villa gallo-romana e ricostruito in età carolingia.La Bibl. publique et ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] porzione che costeggia a S-O il giardino divilla d'Este, innalzata con un apparecchio murario Martino V (1295-1431), Roma 1992; G.U. Petrocchi, La chiesadi S. Stefano nell'impianto urbanistico di Tivoli, AMSTSA 66, 1993, pp. 49-57; F. Marazzi, ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] area maggiore della villa Bosia sulla Flaminia, villa che progettava di erigere a museo di antichità cristiane. Barberini a proposito delle Memorie sagre delle Sette Chiese (Roma 1630) di Giovanni Severani della Congregazione dell'Oratorio, al quale ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] disposti in coppia un evangelista e un dottore della Chiesa, e le pareti dell'aula suddivise in tre registri Contributions to a Colloquium Held at the Villa Spelman, Florence 1987", a cura di W. Tronzo (Villa Spelman Colloquia, 1), Bologna 1989, pp ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] l'intera marca di Torino a Oddone di Savoia (m. nel 1057 ca.).Il monumento locale più illustre è la chiesadi S. Giusto, 1944, pp. 68-69; M.L. Gengaro, G. Villa Guglielminetti, Inventario dei codici decorati e miniati della Biblioteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] chiaramente Palladio e, sotto certi aspetti, anche Sansovino (Villadi Ponte Casale) e Sanmicheli (Porte San Giovanni e nelle chiesedi S. Marco, di S. Giovanni e Paolo, ecc., e di Torcello, di Caorle, di S. Sofia di Padova, di Portogruaro, di Zara, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] XXIII, 1958, 3°, p. 3 ss.
5. Villadi S. Basilio. - Presso il casale di S. Basilio, su un diverticolo che si stacca alla C. Cecchelli, S. Agnese f. l. m. e S. C., Roma s. a. (Le chiesedi Roma illustrate, 25-6); F. W. Deichmann, S. A. f. l. m. u. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Domus Transitoria, Domus Aurea, Ninfeo di Domiziano ad Albano, oggi chiesadi S. Maria); si sviluppa l Ricerche sullo stile e la cronologia dei mosaici della villadi Piazza Armerina, in Studi Miscellanei (Seminario di Arch. St. Arte Gr. e Rom.), n. ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...