L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] di un insediamento di età romana (una grande villa o un villaggio) sono state individuate nella piana di Maiorisi, in località San Giuliano. Sulla collina di sotto la chiesa romanica di S. Paride, probabilmente l’antico episcopio, sul luogo di un ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] . È stata scavata, fra altro, una villa rustica (Villa Sambuco) del II sec. a. C.
L'acropoli di S. G., come si è potuto constatare umana nelle vicinanze. Al primo Medioevo si data una piccola chiesa sull'acropoli, che già era in rovina quando nel sec ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] Villa Cassarini (Facoltà d'Ingegneria) hanno confermato l'esistenza didididi un enorme scarico didi sopra di tale rinterro non si sono trovati resti di costruzioni antiche. Nella zona suburbana didi stele felsinea di tradizione villanoviana, didididi ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης)
C. Caprino
Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] a. C. Sulla Civitavecchia si rinvennero anche resti di tombe a fossa del IV-III sec. a. C. e di varie ville romane, oltre a una tomba romana ornata di stucchi dietro il coro della chiesa medievale di S. Marina (Vignacce). A Casalazzaro è venuta alla ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979)
A. Balil
I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero.
Questi [...] plaza de Antonio Maura e nelle vicinanze della chiesadi Santa Maria del Mar nonché nella suburbana della di una basilica cristiana e di una domus dell'alto Impero; materiali dalla necropoli della plaza de Antonio Maura e della plaza de la Villa ...
Leggi Tutto
SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] con statue di Apollo e le Muse.
Altri edifici di età romana sono: a S-E del ginnasio, i resti di una villa (ora la Vouta e la grandiosa basilica (m 58 × 42), chiesa metropolitana di Costantia, costruita dal vescovo Epifanio e manomessa da Muawiya. Non ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] possono vedere esempî nei sepolcri al disotto della chiesadi S. Sebastiano sulla via Appia, ove c. p. 358 ss.; id., La necropoli del porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940; G. Bendinelli, C. diVilla Pamphili, in Monum. Pittura Antica, Roma fasc. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] è la basilica di S. Ireneo nel cimitero orientale), ma importanti sono anche i resti di una chiesa urbana più o Horrea et thermes, 1. Architecture, Rome 1977.
N. Duval, Sirmium, ville impériale ou capitale?, in CARB XXVI (1979), pp. 53-90.
O. ...
Leggi Tutto
FALERO (Φάληρον, Phalērum)
L. Guerrini
Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] N-E della baia, nelle vicinanze dell'odierna chiesadi H. Gheorghios, nella zona detta Trispyrgoi (Ph. Ch. Picard, Manuel, II, Parigi 1939, p. 833, con bibl. precedente. Statua divilla Doria-Pamphili: A. Hekler, in Jahrbuch, XLII, 1927, p. 67 ss. = E ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] nella sua arena agli inizî del Medioevo sorse la chiesadi S. Niccolò de cryptis, denominazione derivata dai ruderi Peschiera, a S della città, si trovano nel Museo diVilla Giulia a Roma e nel Museo Archeologico di Firenze.
Bibl.: C.I.L., XI, p. ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...