Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] servì da cava di pietre per la costruzione del castello secentesco di P. e secondo una tradizione, per la chiesa della Salute a sono la Basilica di S. Giovanni in Felicità e una in Val Madonna (Brioni) accanto alle rovine di una villa romana.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] comprendente all'interno la zona del cosiddetto tempio volsco sotto la chiesadi S. Maria della Neve; la seconda molto più ampia, resti, durante l'Impero e le successive fasi di ampliamento della villa, non furono mai coperti, ma conservati con ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] di esilio di personaggi di rilievo. Le incursioni àvare e slave che distrussero Salona (nel 639) spinsero qui gli abitanti e la chiesa un tipo divilla noto da rilievi e mosaici. Esso, per l'organizzazione generale, assume le funzioni tipiche di un ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] C. Poco o nulla sappiamo della storia successiva di C.: nella vicina villa imperiale soggiornarono Marco Aurelio e Commodo, mentre, or sono i ruderi di un edificio a pianta basilicale, probabilmente una chiesa cristiana. Di fronte a questo bacino, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] funzione: per alcuni studiosi si tratterebbe di una villa rustica, per altri di un’area cultuale pagana, forse dedicata della cristianità, venne coinvolto nel conflitto fra Chiesa e impero: per motivi di sicurezza nel 1097 l’abate Berardo II decise ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] di bronzi etruschi e di ceramica attica e testimoniano la massima fioritura di Felsina in questo periodo (Plin., Nat. hist., III, 115).
Il santuario rinvenuto a Villa anfiteatro presso la chiesa dei Ss. Vitale e Agricola. L’acquedotto di età augustea ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] dalle iscrizioni, l'esistenza di cappelle ed altari privati e di un sacello presso il luogo ove sorse la chiesadi S. Cecilia in 9) già a Roma, Istituto Archeologico, 10) già a Roma, Villa Casali, 11) già a Velletri, Colì. Latini, e due rilievi ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] di mura a blocchi di nenfro, di pozzi e di opere di drenaggio realizzate nel tufo, l'esistenza di ambienti termali del II sec. d. C. presso la chiesadi S. Maria Maggiore, sotto il colle di n. 85, pp. 48-9 (Roma, Villa Giulia); nn. 126-87, pp. 71 ss ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] a Villa Bosi, Villa Sarti, Villa Cassarini) di materiale fittile e bronzeo notevole ha documentato l'esistenza di capanne 69 d. C., presso la chiesa dei Santi di via San Vitale, e l'Iseo, nella piazzetta di Santo Stefano. Le necropoli romane erano ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] del Sorbano, venne trovata recentemente una vasta villa suburbana con due pregevoli mosaici pavimentali di età imperiale, dei quali uno figurato (mito di Orfeo). Pure fuori delle mura, ad E, presso la chiesadi S. Pietro si trovarono i resti ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...