GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...]
Fra l'altro illustrò la collezione di vasi greci del museo (I più bei vasi greci diVilla Giulia, in Dedalo, III [1922], di una preminente componente cristiana, sostenuta dall'imperatore Teodosio e rappresentata da eminenti figure della Chiesa. ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] quartieri si accompagnò alla costruzione dichiese e conventi (Frati minori, Predicatori, Agostiniani, Carmelitani, Clarisse, ecc.) e di ospedali (nove alla metà del sec. 13°), mentre l'urbanizzazione della Ville des Tours si concluse prima della ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] quasi scomparso di uno dei larari della Villa dei Misteri, con una strana figura in atto di versare da ; C. L. Visconti, Del Larario e del mitreo scoperti nell'Esquilino presso la chiesadi San Martino ai Monti, in Bull. Com., XIII, 1885, pp. 27-38, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] con quelli gallo-romani, ponendosi o nelle strutture delle ville rustiche o negli stessi vici (ad es., Trainecourt presso formati attorno alle chiese, ma anche dai castelli, che sorsero numerosi. Questi costituiscono un elemento di novità, in quanto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] di una villa romana in uso fino al III sec. d.C. Gli scavi condotti dalla British School at Rome nel complesso abbaziale di Greg. M., Dial., II, 7). Cospicui resti di una chiesa, identificata con quella di S. Martino, insieme ad altre strutture su più ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] 1938-1939 sulle pendici del Campidoglio, presso la chiesadi S. Omobono, sulla quale si adatta perfettamente una luogo di ritrovamento, la Villa Adriana di Tivoli.
Poiché entrambe le statue coincidono, pur con queste piccole differenze di esecuzione, ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] esegesi delle pitture della villa dei Misteri di Pompei, interpretate come la rappresentazione di una "liturgia orfica . Accolto nella comunità valdese di Napoli, collaborò a Conscientia (settimanale della Chiesa battista di Roma), Bilychnis e Fede e ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] di porfido nel museo di Costantinopoli da Adrianopoli, replica della statua alessandrina.
Una statua di D. si trovava nella chiesadi ., figg. 1-2. Testa di Autun: E. Espérandieu, Rec. Gén., ix, p. 270, n. 758. Statua nella villa Doria Pamphilj: H. P. ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] 'epoca cristiana quando il luogo fu trasformato in chiesa, una continuità di culto che perciò può essere riportata all'Età sul Mignone. Prima campagna di scavo, in Not. Scavi, XV, 1961, p. 103 ss.; id., Luni e Villa Sambuco, Etruscan Culture, Land ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] . Si tratta di un complesso divilla lungo più di 100 m, e largo circa m 14,60, che fu costruito in un tratto di campagna leggermente in come chiesa (attestata nel 1151). I nuovi abitanti hanno naturalmente usato per calce tutti i frammenti di marmo ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...