CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] dei biglietti dei Calici.
Morì a Genova il 22 nov. 1692, dopo aver chiesto di essere sepolto nella chiesa dei frati conventuali a Sestri Ponente, località nella quale possedeva una villa e vasti possedimenti.
Sposò Livia Cattaneo e, dopo la morte ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] inizio dopo il 1454, come anche quella della villa suburbana di Rusciano.
Per i suoi meriti, nel 1463 e fu sepolto nella chiesadi Santo Spirito.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Signoria, Dieci di Balia, Otto di Pratica, Legazioni e ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] e a lungo ospite del B. nella incantevole villa che questi possedeva in Albaro.
Dopo l'ambasceria a Civica Bibl. Franzoniana, ms. V 500 C 6: Orazione fatta nella Chiesa Cattedrale di S. Lorenzo nel giorno della unione l'anno 1635; Ibid., Civica Bibl ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] dopo (7 luglio) il F., gravemente ammalato, morì e venne sepolto nella chiesadi S. Spirito.
Il 3 luglio, nella sua casa, aveva dettato il testamento alla presenza di un notaio. Tre delle cinque figlie ivi nominate (Agnese, Richelda, Antonia) erano ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] conti di Caldogno e la loro villa a Caldogno, in Atti della Accad. Olimpica di Ficenza, di Vicenza, Vicenza 1916, p. 95nn. 966 s.;A. Dal Pozzo, Mem. stor. dei Sette Comuni vicentini, Schio 1910, pp.157, 169 s., 213; G. Mantese, Mem. stor. della chiesa ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...] lasciò ad essi il palazzo alla Misericordia e la villa a San Biagio, nel Trevisano, realizzati dal Longhena apporre dai monaci nella chiesadi S. Giustina, a Padova, Ibid., Mss. Gradenigo-Dolfin 131, c. 170v; una lettera di raccomandazione ad Alvise ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] di non essere in grado di muoversi per mancanza di denaro; chiese quindi una forte sovvenzione, minacciando altrimenti di aveva occupato altre terre abruzzesi quali Villa Santa Maria, Monte Lapiane, Colle di Mezzo, Castel del Giudice, Asinella ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] Luigi Fieschi, le case e la villa del C. vennero saccheggiate dal popolo chiesa insieme con alcuni parenti e ne trasse a forza il figlio, giungendo a percuotere alcuni frati. Lo scandalo fu sopito solo grazie all'intercessione di Bernardo Salvago e di ...
Leggi Tutto
FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo e maestro di scuola a Fratta, nel settembre del 1817 venne affiliato alla carboneria.
Persona di Bacchiega, spettarono quindici anni di reclusione allo Spielberg, venti anni al Villa e ai tre capi ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] che sia mai entrato a farne parte.
Tornato negli Stati della Chiesa in seguito all'amnistia concessa da Pio IX, il B. si condizioni economiche.
Morì a Villa Ginori (Firenze) il 20 dic. 1872.
Bibl.: C. A. Vecchi, L'Italia. Storia di due anni 1848-49, ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...