DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] proprietà di Ferdinando, tra le quali la villa del Pincio acquistata nel 1576. Nella sua qualità di "maestro di casa palla e sulla croce che sormontano la cupola del Brunelleschi nella chiesadi S. Maria del Fiore, cadute in seguito ad un forte ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] Luccoli dove si trovava il palazzo di famiglia. Lo stesso Tommaso fece costruire una villa in Albaro, una delle villeggiature erede). Gli fu eretta una statua nella cappella di famiglia nella chiesadi S. Carlo.
Delle molte copie parziali delle opere ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] feudi del patriarcato o beni che erano stati sottratti alla Chiesadi Aquileia dai suoi advocati. M. riuscì rapidamente a , Die Grafschaft Gilching, Gauting 1999; P. Štih, "Villa quae Sclavorum lingua vocatur Goriza". Studio analitico dei due diplomi ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] e allodiali dei beni posseduti nello Stato della Chiesa e nel Regno di Napoli. Il C. ottenne il 17 apr. di truppe lucchesi era avanzato fin presso la villa ducale della Rinchiostra presso Massa. Il duca si appellò prima al granduca Cosimo III di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] XIV, forse a Lucca, e probabilmente fu sepolto nella chiesadi S. Romano, dove i Garzoni avevano due sepolcri, uno della Valleriana o Villa Basilica, reg. 28, c. 14r; Manoscritti, 125, c. 156rv; Archivio di Stato di Venezia, Commemoriali, reg ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] di Piero a decidere la sorte sua e della signoria medicea. Dopo pochi mesi questi fu cacciato da Firenze, e il B. non trovò più posto tra gli uomini che presero il governo della Repubblica. Si ritirò allora nella sua villadi costruirsi chiesa ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] chiesadi S.Maria sopra Minerva, in una tomba fatta appositamente erigere dal fratello Agostino.
Fonti e Bibl.: Le carte private del D. si trovano unite all'Archivio Torrigiani Malaspina nella villa Torrigiani di Montecastello (Pisa). Un volume di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] , e in loro vece fungono i due camerlenghi capitolini Lorenzo Villa (o Cello) e Enrico Tedallini.
Questa gestione provvisoria è l'Anonimo, le salme furono portate durante la notte nella chiesadi S. Silvestro in Capite, dove, "senza ululato", furono ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] , II, pp. 65-76 e passim.
A. Berselli, Gli arresti divilla Ruffi. Contributo alla storia del mazzinianesimo, Milano 1956, passim; C. Pavone Sicilia, Torino 1987, p. 946; C.M. Fiorentino, Chiesa e Stato a Roma nell'età della Destra storica 1870-1876 ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] ancora oggi, nella chiesadi S. Eleuterio, principale sito religioso del quartiere genovese di Trebisonda, si trova affresco (circa 1621-25) di Giovanni Carlone nella villa del doge Giovan Battista Lercari (poi degli Spinola di S. Pietro) a ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...