DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] Armeni, sulla collina di Multedo (villa che fu acquistata l'anno stesso della nascita dei D. e che Agostino farà affrescare con scene celebrative del dogato di Giacomo) e l'acquisto della cappella dell'Assunta nella chiesa gesuitica di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] arcivescovo Giacomo Fieschi. Per ritorsione, il F. distrusse la villadi Antonio Giustiniani in Albaro, ma fu poi costretto a del F. furono messe in fuga ed inseguite sino alla chiesadi S. Martino degli Erchi; nello scontro seguito, vennero uccisi ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] è da registrare un notevole impulso ai lavori per la villadi Stra; tuttavia, per quanto questo ramo dei Pisani Fu sepolto nella chiesadi S. Andrea della Certosa, demolita in età napoleonica.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] di Monteleone e di altri rei di Stato. Tali avvenimenti, congiunti a un incendio divampato nella villadi famiglia a Barra con la conseguente perdita di sepolta nella chiesadi S. Francesco di Paola.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] villadi Fassolo accanto al principe. Pare che il D. fosse di costituzione piuttosto fragile, soprattutto dal Punto di Genova 1858, pp.87 s., 91 s., 94, 103; J. Doria, La chiesadi S. Matteo, Genova 1860, p. 223; G. Avignone, Medaglie della Liguria, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] , come onestamente deplorò la corruzione quattrocentesca della Chiesa e dell'Italia, in cui vide la di guerra in Piemonte (1703-1708) e l'assedio di Torino (1706), il F.improvvisamente si spense nella sua villadi Castagnole Piemonte, in provincia di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] sovrintendente presso quei comuni.
Nel 1770 il C. fece costruire, accanto alla magnifica villadi San Giorgio a Cremano, una chiesa dedicata alla Vergine dei sette dolori, e ne richiese l'erezione in parrocchia filiale. Cosa si celasse dietro quest ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] in una collezione privata.
Finanziò inoltre importanti lavori di ristrutturazione e restauro della chiesadi S. Stefano a Sommaia, nella cui parrocchia si trovava la sua villadi Baroncoli, già di patronato popolare, ma di cui nel 1514 riuscì a farsi ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione [...] di S. Sebastiano la facoltà di poter costruire la propria sepoltura in una cappella della chiesa; in cambio egli s'impegnava di costituire una "mansionaria" di . denunciava di possedere più di duecento "campi" posti nel Trevisano in villadi Riese, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni
Albano Biondi
Primogenito di Niccolò e di Liberata Tassoni, fratello di Giacomo e Lelio perseguiti per eresia, nacque a Modena nel 1532.
Questa data si desume da una richiesta [...] con il Palazzo, colombara..." e gli altri edifici "posti nella villadi Roncaglia di sopra in loco detto S. Martino di Secchia distretto di Modena ecc." (per potere accettare questo atto il C. chiese al duca la deroga ricordata sopra). Fu ancora il C ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...