OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] monastero di S. Vittore di Meda, Letizia, contro il Comune e gli uomini della villadi Barlassina XII della Chiesa Maggiore di Milano (Capitolo Maggiore - Capitolo Minore - Decumani) conservate presso l’Archivio di Stato di Milano, a cura di M.F. ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] dal padre). Nella nomina del G., uomo dichiesa, a una carica di natura tecnico-giuridica gli storici hanno visto uno Trascorreva anche frequenti periodi nella sua villadi campagna a San Cresci Valcava, ove non di rado ebbe ospite lo stesso ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] dell'Arborea, assistito dai maggiorenti e dall'alto clero del giudicato e da Villano, arcivescovo di Pisa, intervenuto come legato, concedeva alcune terre demaniali per la dotazione della chiesa stessa. I primi anni del suo regno, assai poveri ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] di Mentana del 3 novembre.
Nell'aprile 1868, non condividendo la politica del governo italiano nei confronti della Chiesa trovava nella sua villadi Campello, venne colpito da paralisi che gli tolse il movimento di un braccio e di una gamba. Costretto ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] requisiti richiesti di età, di nascita o di altro genere. L’investitura avvenne a Firenze, nella chiesa del convento di S. Firenze e a Pistoia, ma soprattutto nella villadi Montebuono, nelle campagne a Est di Pistoia. Questa dimora, che per volere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] di lettere e poeti ad allietare i suoi momenti di ozio, in adunanze letterarie che si tenevano nella villadi famiglia di , Illustrazione storica, artistica ed epigrafica dell'antichissima chiesadi S. Maria di Castello in Genova, Genova 1864, pp. 183 ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] Anche il C. riuniva talvolta i compagni di fede in una sua villadi Torno, sul lago di Como. Non è documentata l'affiliazione del di sviluppo che spaziò dal campo edilizio (costruzione del molo, di una chiesa, della scuola, del poligono di tiro, di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] terriera, specie "in villadi Monastier".
Dal 19 ag. 1589 al 3 marzo 1606 sappiamo di almeno sedici acquisti di varia entità: dai d'esser sepolto nella chiesa dei frati minori, e lasciava ai francescani una "mansoria in perpetuo" di 60 ducati annui " ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] elogiava la politica di Du Tillot e la sua fermezza nel tenere separati i diritti dello Stato da quelli della Chiesa. Nel 1766 Gaspero Pitti Gaddi per 18.194 scudi la fattoria e villadi Camerata dove da diversi anni trascorreva con la moglie lunghi ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] pur restando egli sostenitore di una politica di indipendenza dello Stato dalla Chiesa, delle autonomie cantonali, rinunciando a tutte le cariche, si trasferì in Italia, nella villadi Villasanta, presso Monza, dove visse fino alla morte, conducendo ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...