DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] , oltre che in Pisa (la casa patrizia sorgeva nel quartiere di Chinzica, in prossimità della chiesadi S. Martino), a Nord della città, nel circondario di Pugnano, dove era la villadi famiglia, e a Nordest, verso Pistoia.
Il D. intraprese gli ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] immobiliari e alla villadi Medelena, il castello di Massa Lombarda presso Lugo e il palazzo Schifanoia con un legato di 13.000 scudi forse perché si era reso conto di aver compiuto una mossa sbagliata, chiesedi poter prendere parte comunque alla ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] famiglie aristocratiche di stretta fedeltà alla Chiesa (Gaddi e Albicini in primis) e, dall’altro, dai notabili di estrazione liberale e si ritirò dapprima presso la sua villadi campagna di Ladino, poi addirittura a Firenze, dove restò ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] villadi Tivoli del cardinale Alessandro di Este, luogo d'incontro e di conversazioni dotte di poeti e letterati, dove ebbe l'occasione di Morì a Roma il 30 luglio 1641. Fu sepolto nella chiesadi S. Giovanni dei Fiorentini e in sua memoria fu eretto ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] nel 1608.
Pigafetta fece ritorno in Veneto nel maggio 1604. Ospite a Longare, nella villa del cognato, fece testamento il 24 e morì il 26 ottobre 1604.
Fu seppellito nella chiesadi S. Domenico, dove il cognato fece porre una lapide e un busto. La ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] nello stesso breve arco di anni il D. divenne onnipresente nella vita di Andrea, nella cui villadi Fassolo risiedeva con la Doria non abbia provveduto ad erigergli un monumento nella chiesa gentilizia di S. Matteo, dove riposeranno, tra tanti membri ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] e battezzato Henri-Marcus-Diodati nella chiesa evangelica della città. L'atto di battesimo non registrava la paternità del amorevole del Capponi nella sua villadi Varràmista, passò nel '44 alla cattedra di pandette nella medesima università pisana, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] , il 26 aprile 1794 Pallavicino morì nella sua villadi Rivarolo.
Fu sepolto, come molti membri della famiglia materna, nella cappella di Nostra Signora della Misericordia nella duecentesca chiesadi S. Francesco.
Dalla moglie aveva avuto due figli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] modesti appezzamenti, amplia la proprietà nelle "ville" di Piazzola, Presina, Santa Colomba; e si vale puntualmente del giuspatronato sulla chiesa parrocchiale di S. Maria e S. Silvestro di Piazzola comportante, appunto, il diritto "presentandi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] contro la Francia. Dichiarato traditore dalla Convenzione, chiese l'intervento degli Inglesi, che sbarcarono nell'isola . Nella bella casa, e nella villadi Filadelfia che abitava d'inverno, riprese la vita fastosa di un tempo. Seguì da lontano le ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...