DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] tempo di quaresima, e pensava che le "persone distinte" avrebbero dovuto dare "miglior esempio osservando i precetti della Chiesa" via del ritorno, pensò bene di cadere ammalato e di fermarsi in una sua villadi Novi, lontano dai tumulti che ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] conte Ludovico Villadi Villastellone. In quanto ai maschi, quasi nessuna traccia di sé lasciò sono conservati a Pinerolo, Biblioteca Alliaudi); F.A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia o sia relatione delle provincie e titoli ad essa appartenenti ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villadi famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] padre da una famiglia che aveva dato alcuni ecclesiastici di rango alla Chiesa -, fu affidato per i primi studi a un gesuita Gualterio nel banchetto da lui offerto alla Civica orvietana nella sua villa del Corgnolo il giorno 28 ott. 1847, ibid. 1847 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] gli iniziali accenni di comprensione, si proclama anzitutto figlio devoto e obbediente della Chiesa. Il che rapida pausa a Venezia nel suo palazzo a S. Trovaso e nella villadi Piazzola - entrambi noti agli artisti protetti dal C.: nel primo dimora ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] in Senato a sempre più frequenti e lunghe villeggiature nella sua villadi Padova.
Morì a Venezia il 15 maggio 1535 e fu sepolto nella chiesadi S. Moisè; il suo ritratto al naturale, opera di Tiziano, si conservò in palazzo ducale, nella sala del ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] come modello di comportamento al figlio, abituati come essi erano ad ospitare nella spendida villadi Fassolo i 59 s.; J. Doria, La chiesadi S. Matteo, Genova 1860, p. 199; A. Roccatagliata, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1873, pp. 201 s ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] assidui sotto Piero di Cosimo de' Medici, oggetto di visite confidenziali nella villadi Careggi. Nella MA, 1963, pp. 239, 253, 345, 354 s., 368; R. Bizzocchi, Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987, pp. 129 s., 133-135, 144 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] , la cessione del castello e della villadi Novi, da lui fatta il 2 dic. 1232 al Comune di Tortona per 5.700 lire pavesi. l'omaggio feudale per le terre che riconosceva dalla Chiesadi Torino al vescovo eletto Giovanni Arborio, designato dal papa ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] smodato lusso dei "vecchi".
Argomento di accese discussioni fu la legge del 1547: nella chiesadi S. Domenico, tra il febbraio un tranello, catturato e portato a Genova, dapprima nella villadi Ambrogio Spinola e poi nel carcere dove, sottoposto a ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] una galleria delle famiglie nobili e degli uomini illustri nella chiesa, in politica, nelle arti e nelle scienze. La di Città, la piazza delle Erbe, la Torre Civica, la villadi Cristina di Francia, la villa della Regina e il castello di Mirafiori ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...