(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] alla metà del 17° sec. ha inizio nella Villa Imperial de Potosí, situata a 4000 m di altezza, lo stile barocco che giungerà al massimo del suo splendore nel 18° secolo. Alla chiesa della Compagnia, oggi scomparsa, vennero aggiunte un'importante ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] legno dipinto con colori vivaci, raggruppate intorno alla chiesa, spesso anch'essa di legno e molto antica (Staikirker). Circa un ottavo di soluzioni dal respiro circoscritto e a breve raggio d'influenza. Solo alcune personalità, A. Korsmo (villa a ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] non aveva raggiunto alcun effetto per mancanza di regolamenti d'applicazione. La Chiesa aveva già espresso in proposito la sua . Autore di molti monumenti pubblici in P., a Roma ha scolpito la statua di Garcilaso de la Vega a Villa Borghese. Le ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] (1647-48) ed altre opere d'arte; la cappella di S. Gennaro (già Villa Harrach, rimaneggiata nel 1730-35 da J. L. v. Hildebrandt) che ha avuto completamente demoliti le vòlte e il tetto; la chiesadi S. Leopoldo (1722-24, distruzione della cupola e ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] la via Prenestina, sorsero la chiesa e il monastero di San Primitivo, mentre un castrum s Visconti, Monumenti Gabini della Villa Pinciana, ivi 1797; C. Fea, Discussione fisico idraulica storico antiquaria e legale sulla città di Gabio e suo lago, ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] , pure per opera di Bartolino da Novara e rinnovate nel Quattrocento, sono le chiesedi S. Francesco e di S. Pietro Martire. villa è ricca di affreschi e di graffiti.
Storia. - Località in origine di non grande importanza nel pago di Viginticolumnae ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] come un avanzo di un quartiere militare separato dalla villa, destinato ad alloggiare la guarnigione di scorta all' della chiesadi Gaeta; venne infine ceduta in enfiteusi al duca di Ariano, Alberico Carafa. Nel 1542 era assegnata al duca di Castro ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] folte macchie ed attraversato presso il castrum (villa) Pontis da un ponte di legno, intorno al quale, il giorno seguente 48, 89 ss.; G. Marini, La battaglia di Tagliacozzo e le vicende di tre chiese, in Convegno stor. abruzzese-molisano, Atti e mem ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Pancrazio, futura sede della villa Belrespiro, e dalla metà degli anni Trenta avviò i lavori nel palazzo di famiglia in piazza Pasquino, strutture diocesane.
In un'Europa che rifiutava di accordare alla Chiesa uno spazio politico, I. X si ergeva ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] il palazzo ex Cardelli e la villa Giulia. Limitato fu invece il patronage artistico-religioso, al quale si possono ricondurre solo a fatica i progetti di Michelangelo per il cortile del Belvedere in Vaticano. Anche la chiesadi S. Andrea sulla via ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...