DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] alla scamozziana villadi Monselice.
Qui, dopo aver realizzato una "grotta artificiale" a ricordo del soggiorno nel luogo di s. Francesco Saverio, che si voleva avvenuto nel 1557, il D. chiese a Roma di poter "erigere nella… chiesadi S. Giorgio ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] all'onta con la solita irruenza e, "volte le spalle ai pubblici uffici, vesti l'abito dichiesa".
Egli mori nella sua villadi Postioma (od. Comune di Paese, nelle campagne trevigiane) il 14 ott. 1790 e fu seppellito, quattro giorni più tardi, nella ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] rapporti tra Stato e Chiesa furono accolte e diffuse dalla Rassegna e, fra gli italiani, di Antonio Fogazzaro, Tommaso Gallarati Ambrosiana di Milano e nelle Carte Salvago, conservate presso la Badia di Tiglieto (Genova) e la villadi Campale ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] castrum e della villadi Ponti, che erano state concesse a Luchino Visconti quando i fratelli di questo erano stati di Swinfield e di Buckland quando, il 3 apr. 1364, Urbano V chiese per lui il priorato di Venezia. Il 18 nov. 1364 il pontefice chiese ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] i coniugi Mazzini andarono ad abitare a Genova, di fronte alla chiesadi S. Filippo: un trasferimento dovuto soprattutto a venire, si manifestarono immediatamente. Tornò in fretta dalla villadi Bavari, fece sparire le carte compromettenti del figlio, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] prese parte alla solenne promulgazione, effettuata a Oristano nella chiesadi S. Maria, dell'atto con il quale il giudice arborense di alleanza con Pisa venne sancito nello stesso mese in un altro accordo, stipulato questa volta nella villadi Cabras ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] vari diritti signorili e sottraendogli i castelli e le villedi Montaldo, Roburent, Torre, Piozzo e Sant'Albano. 1242 fosse prossimo un accordo sulla restituzione alla Chiesa d'Asti del castello di Sant'Albano e di altri beni. Però non se ne fece ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] lazzari..., p. 459).
La villadi famiglia ai Pirozzoli di Capodimonte fu luogo di riunione ove si dibattevano problemi filosofici della Giustizia che ottenne dalla giunta di Stato la pronta sepoltura nella chiesadi S. Alessio al Lavinaio.
Anche ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] quale restituiva in perpetuo la villadi Tivoli alla casa d'Este.
Sotto il governo dell'E. villa d'Este tornò, anche le solenni esequie venne sepolto nella cripta della chiesadi S. Maria Maggiore di Tivoli accanto ad altri due cardinali estensi, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] del cugino Marcellone e animatrice di un'intensa attività teatrale nella sua villadi Cornigliano. Degli altri quattro 24 fu solennemente sepolto nella tomba gentilizia nella gesuitica chiesadi S. Ambrogio.
Dal suo matrimonio con Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...