CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] smodato lusso dei "vecchi".
Argomento di accese discussioni fu la legge del 1547: nella chiesadi S. Domenico, tra il febbraio un tranello, catturato e portato a Genova, dapprima nella villadi Ambrogio Spinola e poi nel carcere dove, sottoposto a ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] una galleria delle famiglie nobili e degli uomini illustri nella chiesa, in politica, nelle arti e nelle scienze. La di Città, la piazza delle Erbe, la Torre Civica, la villadi Cristina di Francia, la villa della Regina e il castello di Mirafiori ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] proprie dimissioni, e subito si ritirò nella sua villadi Arcola: "per vivere da saggio filosofo", come 659; A. Colletti, La Chiesa durante la Repubblica Ligure, Genova 1950, pp. 63 s.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, pp. ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] , il 6 marzo 1489, Lorenzo portò con sé, nella villadi Poggio a Caiano, il D. insieme con il fratello Bernardo una orazione funebre dal vescovo di Kisamos Domenico di Aleppo. Il D. venne poi sepolto nella chiesadi S. Francesco della Vigna. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] riparerà nel palazzo paterno e, quindi, nella villadi famiglia a Marino ove, ristabilitosi, sperpererà 18 ott. 1686 e viene sepolto nella chiesa benedettina di S. Callisto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Roma, filze ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] del sale; il 14 febbr. 1648 provveditore sopra la costruzione della chiesadi S. Maria della Salute; il 20 maggio 1650 provveditore sopra dai possedimenti fondiari di Terraferma: centotrentaquattro "campi" nella villadi Martellago (Mestre), circa ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] e i conviti che intrattennero una brigata di dame e cavalieri recatisi nella villadi Peruzzi, ameno rifugio ai disagi dell’ , inserito negli Annali e collocato nella sua sepoltura, nella chiesadi S. Maria Maddalena de’ Pazzi, in ossequio alle sue ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] di Borbone, la cui consorte Maria Amalia nel 1738 era stata nella loro villadi Passariano.
Dopo il ritorno a Venezia (maggio 1746), aspettando di luogo la cerimonia dell'ingresso in Procuratia nella chiesadi S. Salvador; con un lungo corteo egli ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] osservanza", "diligenza" negli "offici", nonché devozione agli interessi della Chiesa; e a lei sono promessi, nei brevi del 1° e quello di Gradara. Intanto fissa la residenza nella villadi famiglia, nel paterno feudo di Castelleone di Suasa ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] di anni diciotto e maggiore di quattordici, ci è giunto il contratto di matrimonio, rogato il 1º genn. 1311, da ser Gualtiero di Arrigo nella chiesadivilladi Fabio ed un mulino fuori porta S. Giovanni su una gora detta "dei mulini di Cepperello ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. sint., come prep.). – Equivale genericam....
edificare
v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una casa, un palazzo, una villa, una chiesa,...